La traduzione latina dei classici greci nel Quattrocento in Toscana e in UmbriaSi terrà dal 7 al 9 marzo ad Arezzo e Città di Castello il Convegno internazionale “La traduzione latina dei classici greci [...] nel Quattrocento in Toscana e in Umbria”, nel ...
Leggi Tutto
Chi sono queste eminenze che, a dare retta all’etimo, sovrastano il gregge dell’umanità in virtù delle proprie qualità? Dice la lingua latina – che nemmeno fa finta di nascondersi dietro la testa dell’eminenza, [...] circonfusa da aureola dorata e beata – ...
Leggi Tutto
Terremoto porta nella trasparenza della forma il proprio etimo, quel moto, brusco, talvolta devastante, della terra. La parola deriva per via dotta dalla locuzione latina terrae mŏtu(m). Evento naturale [...] che accompagna la storia dell’umanità dalle su ...
Leggi Tutto
«Possente il tempo», nel discorso poetico che da più di trent’anni, dall’esordio della raccolta Niente è mutato, Rodolfo Di Biasio (Ventosa, Latina, 1937) ha svolto attraverso un cammino complesso che [...] l’ha portato a far crescere sulle macère della m ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] d’ambito italiano in generale, ma fu caratterizzato da una situazione di diglossia dove le lingue alte erano il latino e il tedesco e la varietà bassa era il volgare friulano. Quei secoli furono decisivi nel determinare la specificità linguistica ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] , vale a dire l’italiano al di qua delle Alpi e il francese in Savoia e in Valle d’Aosta, al posto del latino (Marazzini 1992). Il francese ha conservato questa funzione nei secoli a venire e la sua posizione in Valle d’Aosta sarà garantita anche ...
Leggi Tutto
1. A. 3 punti; B. 1 punto; C. 0 punti L’accentazione corretta della parola è diàtriba: accentazione latina del termine greco diatribé. Per questo, punteggio pieno per chi ne è consapevole. Diatrìba, che [...] è poi l’accentazione più diffusa, deriva dal f ...
Leggi Tutto
1. A. 1 punti; B. 3 punti; C. 0 punti Anticamente ‘magistratura con funzioni di censimento’ (si ricordi il censēre ‘dichiarare’, ecc. ma anche ‘calcolare’, ecc. della partenza latina), la censura è poi [...] anche lessicalmente diventata quel che si racco ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...