• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Sismologia [1]
Geologia [1]

Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema

Lingua italiana (2023)

Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema «Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] per antonomasia dalla commedia e dalla tragedia greca, così come dalla commedia e dalla tragedia romana (o anche latina); spostandoci di qualche secolo più avanti, abbiamo poi il teatro napoletano, con la commedia napoletana di cui Eduardo ... Leggi Tutto

Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani

Lingua italiana (2023)

Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime e di varia frequenza per citare solo quelle con la base iniziante con Ab-, ecco D‘Abbene, D’Abbraccio, D‘Ab(b)ronzo, D’Abbruzzi/-o, D’Abramo, D’Abrosca, D’Abundo (alcune hanno origine da un’errata ... Leggi Tutto

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia

Lingua italiana (2023)

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] l’evoluzione del linguaggio comico, che a mano a mano, dopo le prime sperimentazioni, influenzate dalla tradizione latina, si specializza in base ai personaggi (il registro lirico petrarchesco degli innamorati, lo stile pedantesco dei dottori ... Leggi Tutto

Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia

Lingua italiana (2023)

Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] numero di suffissi singoli o multipli. Al contrario, un nome come Martinus non presenta alcun sito oscillante nel passaggio dal latino ai volgari e Martinelli è cognome tra i primi 50 in Italia.Anche le semplici grafie si sono cristallizzate in modo ... Leggi Tutto

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo

Lingua italiana (2023)

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] può essere considerata la parola più rara e la variante più difficile, quella che i filologi con espressione latina chiamano lectio difficilior, ‘lezione più difficile’.Ma l’argomentazione può destare ancora qualche perplessità per cui, continua ... Leggi Tutto

Salve, un saluto per tutti?

Lingua italiana (2020)

Salve è un saluto antico e, se pensiamo al significato etimologico della forma latina originaria “stai bene, stai in salute”, è quanto mai adatto ai nostri tempi. Eredità del saluto latino più comune, [...] questa formula ha attraversato tutta la storia d ... Leggi Tutto

Galee, sciabecchi e caracche: navigare tra il Medioevo e l’età moderna

Lingua italiana (2020)

Con la locuzione latina nomen omen gli antichi Romani rendevano plastica la credenza che nel nome proprio di una persona fosse espresso, in modo implicito, il proprio destino, o che da esso si potessero [...] dedurre le virtù possedute, o ancora che il no ... Leggi Tutto

La traduzione latina dei classici greci nel Quattrocento in Toscana e in Umbria

Lingua italiana (2019)

La traduzione latina dei classici greci nel Quattrocento in Toscana e in UmbriaSi terrà dal 7 al 9 marzo ad Arezzo e Città di Castello il Convegno internazionale “La traduzione latina dei classici greci [...] nel Quattrocento in Toscana e in Umbria”, nel ... Leggi Tutto

Eminenza azzurrina

Lingua italiana (2019)

Chi sono queste eminenze che, a dare retta all’etimo, sovrastano il gregge dell’umanità in virtù delle proprie qualità? Dice la lingua latina – che nemmeno fa finta di nascondersi dietro la testa dell’eminenza, [...] circonfusa da aureola dorata e beata – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Terremoto, sisma, sismo

Lingua italiana (2019)

Terremoto porta nella trasparenza della forma il proprio etimo, quel moto, brusco, talvolta devastante, della terra. La parola deriva per via dotta dalla locuzione latina terrae mŏtu(m). Evento naturale [...] che accompagna la storia dell’umanità dalle su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – SISMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Latina
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima. La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...
ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione)
ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione) ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione)  Organismo intergovernativo di integrazione economica, composto da 12 Paesi dell’America Latina: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali