Asterix
Alfredo Castelli
La rivincita dei Galli
I tanto vituperati Galli dei libri di storia, dopo quasi duemila anni, si sono presi la loro rivincita! Un villaggio gallo, quello di Asterix appunto, [...] ; il cane Idefix, il druido Panoramix e tanti altri protagonisti dal nome con la tipica desinenza in -ix che, nella lingua latina, caratterizzava i nomi dei Galli veri (Vercingetorix). I Romani ‒ le loro vittime favorite ‒ erano invece un po' tonti e ...
Leggi Tutto
ABONDI, Alessandro
Filippo Rossi
Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] di Vienna. Nella chiesa della Trinità di Monaco si conserva di lui una Pietà eseguita nel 1640 per la Congregazione latina, a imitazione di un dipinto di Quintino Matsys, ora nella Pinacoteca di quella città.
Bibl.: J. v. Sandrart, Teutsche Academie ...
Leggi Tutto
Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRIVENTO (Terventum)
A. La Regina
Centro sannitico e municipio romano situato nella media valle del Trigno (Mouse).
La forma esatta del nome, Terventum, è attestata [...] , ove un'iscrizione osca con dedica alla Vittoria menziona un Lúvkis Dekitis Marah[eís], della gens Decitia, nota mediante l'epigrafia latina di T. (C.I.L., ix, 2596, 2611, 2612). Proviene da T. una statuetta arcaica di cavaliere in pietra calcarea ...
Leggi Tutto
Scultore giapponese (Tonei, Manciuria, 1940 - Milano 2018). La natura e la memoria collettiva costituiscono i principali punti di riferimento della poetica di N. Artista originale e versatile, ha esposto [...] , 1993; Il giardino, nella Fondació Pilar i J. Miró a Palma di Maiorca, 1996; Il giardino di Abeona, nell'ex cartiera Latina di via Appia Antica a Roma, 1997; Il giardino di Ebe, nel borgo di Brisighella, 2000; Hidetoshi Nagasawa, nella Torre Guevara ...
Leggi Tutto
Architetto brasiliano (Rio de Janeiro 1907 - ivi 2012). Figura di primo piano tra gli architetti del sud America, ha contribuito a introdurre nella cultura brasiliana le teorie razionaliste già diffuse [...] edificio FATA a Torino (1977, con R. Morandi), Museo Antropologico di Belo Horizonte (1978), Centro civico memoriale dell'America Latina a San Paolo del Brasile (1987), Museo di arte contemporanea di Niterói (1991), Museo sull'uomo e il suo universo ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] dalle istituzioni ecclesiastiche ortodosse e cattoliche creò le condizioni per una continuità dell'uso del greco e del latino (e in misura più ridotta del paleoslavo) nei registri ufficiali, mentre la lingua albanese si affermò prevalentemente nell ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] archeologiche della C. vandala e bizantina. Non si sa dove localizzare le grandi abitazioni e le terme riportate dalla Anthologia Latina, ma a più riprese sono stati rinvenuti resti di case e di mosaici di epoca assai tarda, principalmente al centro ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] momento che per la Chiesa bizantina questa operazione aveva lo stesso valore del processo di canonizzazione in uso presso la Chiesa latina.Nel 462 l'inizio dell'anno liturgico venne fatto coincidere con quello dell'anno civile bizantino; da allora i ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] e demolendo con pari vigore quelle opere che, a suo parere, si allontanavano dalla semplicità e purezza greca e latina.
La prima pubblicazione nota è del 1830 e s'intitola Osservazioni sopra alcune romane fabbriche recentemente innalzate: consiste in ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] nominati - s'inserisce come opera quasi certa del B. l'ornamentazione di un incunabolo coi Dialoghi di Luciano tradotti in latino, che il miniatore stesso aveva raccolto e fatto stampare a sue spese nel 1494 a Venezia da Simone Bevilacqua di Pavia ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...