• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [3223]
Arti visive [159]
Biografie [2323]
Letteratura [691]
Religioni [634]
Storia [453]
Diritto [145]
Diritto civile [109]
Medicina [86]
Lingua [83]
Strumenti del sapere [82]

FREZZOTTI, Oriolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZOTTI, Oriolo Rosalia Vittorini Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] a cura di A. Muntoni, Roma 1988, pp. 82-84, 87-89 e passim; G. Ciucci, Gli architetti e il fascismo, Torino 1989, ad Indicem; Latina, a cura di A. Muntoni, Roma 1990, pp. 10-24, 34-42, 75-81, 90; P.O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna, 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – VALENTINO ORSOLINI CENCELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO

MANLIO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante) Emilia Capparelli Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] talvolta distinta da quella di Ferrante Maglione, il quale in realtà non è altri che lo stesso M., chiamato alla latina Manlio. Confusione si è creata anche con la figura del pittore che realizzò nel 1419 la tavola dell'Annunciazione sull'altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI GIUSTIZIA – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO GRIMALDI – DOMENICO FONTANA – REGNO DI NAPOLI

ALBERTI, Leon Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Leon Battista Cecil Grayson Giulio Carlo Argan Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] di edifizi romani. Ad un famoso tentativo dell'A. di ripescare una nave romana del lago di Nemi si potrebbe avvicinare un'opera latina Navis, nota a Leonardo da Vinci e conosciuta ancora nel '500, ma ora perduta. La ricorda anche l'A. nel proemio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – ABBREVIATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

PERUZZI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Osvaldo Francesca Franco PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] ); O. P.: attraverso e dopo il futurismo (catal.), a cura di E. Crispolti, Livorno 1998; O. P. l’ultimo futurista (catal., Latina), a cura di M. Duranti, Milano 2005; G. Bacci Di Capaci, O. P., l’ultimo futurista, in Nuovi studi livornesi, 2007, vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE

GORI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Anton Francesco Fabrizio Vannini Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] lo pseudonimo di Giuseppe Clemente Bini, tenne una posizione ancora diversa, ritenendo la lingua etrusca un dialetto collaterale della lingua latina, avente in comune con essa l'origine e molti tratti, e che la tavola eugubina contenesse la storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – STEFANO EVODIO ASSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORI, Anton Francesco (2)
Mostra Tutti

ARRIGUZZI, Arduino di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGUZZI (Ariguzzi), Arduino di Domenico Augusta Ghidiglia Quintavalle Attivo a Bologna, si hanno di lui notizie dal 1482. Come architetto non ebbe una vera originalità e fu un ripetitore di modi altrui [...] , eseguì, basandosi su progetti antichi, il modellino in legno della stessa chiesa, che si conserva nel Museo petroniano, a croce latina con cupola e due torri all'estremità dei transetti; nello stesso anno lavorò nella chiesa di S. Giovanni in Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Giovanni Maria Jarmila Krcálová Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino. Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] portali laterali, ma molto probabilmente ampliò pure la struttura originaria, mantenendo l'abside gotica, nella forma della croce latina con cappelle laterali. Il 23 luglio 1595 sposò Biagia di Francesco Olivieri; il 2 giugno 1596 nacque il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAI DESTRI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso) Giovanna Nepi Scirè Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] Sebastiano, al mestiere paterno. Il cognome Dalle Destre, introdotto nell'800 dal Biscaro, non traduce correttamente in volgare la forma latina "a dextris" con cui e citato nei documenti. In un atto del 20 genn. 1520, riguardante il fratello maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Giulio Raffaella Catini Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier. Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] 'arte: frequentò la bottega del pittore G.B. Bossi fino alla morte di questo (1878) e la scuola di eloquenza latina e italiana sotto la guida di F. Massi, del quale divenne amico. Laureatosi in giurisprudenza nel 1854, Basilio esercitò la professione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – CAMERA DEI DEPUTATI – RAIMONDO D'ARONCO – GIUSEPPE VALADIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNI, Giulio (1)
Mostra Tutti

PIAZZA, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Callisto Mauro Pavesi PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] , con l’Annunciazione, in S. Clemente dal XIX secolo, ma di provenienza ignota. Nel 1525, come si evince dall’iscrizione latina, Callisto dipinse la citata pala con la Visitazione per la chiesa di S. Maria in Calchera, ispirata ai modi del Romanino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONINO DA FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali