Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] dal diritto naturale e sociale al diritto pubblico, al criminale, e da questo, nel 1819, alla cattedra di filologia greca e latina, la quale però nello stesso anno venne di nuovo soppressa: si disse non vi fosse estraneo un suo aspro attacco ai ...
Leggi Tutto
BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] alla fortuna del testo, che non c'è giunto. La fonte più antica a disposizione è una lunga Passio (Bibliotheca hagiografica latina, n. 1169; edita in Analecta Franciscana, III [1897], pp. 579-596), che venne compilata tra gli anni 1259-1282 sulla ...
Leggi Tutto
BORGIA, Nilo
Marco Petta
Nato a Piana degli Albanesi (Palermo) il 1º marzo 1870, entrò tredicenne nella badia greca di Grottaferrata, ove si formò all'ascetica monastica e agli studi letterari ed ecclesiastici. [...] morì a Grottaferrata il 3 marzo del 1942.
Opere principali: Il Commentario liturgico di s. Germano... e la versione latina di Anastasio Bibliotecario, 2ediz., Grottaferrata 1912; Se allo Spirito Santo convenga il nome εἰκών (imago), ibid. 1915; Gesù ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] sua formazione intellettuale. Si tratta della Expositione della Clementina sopra la regola de li frati minori, translata ad litteram de latino in vulgare composta da G. nel corso della sua missione nel Regno, e la Postilla in Clementina exivi. I due ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] questi accordi variava secondo i casi: quasi effimera in America Latina, più stabile in Spagna, dove però non impedì la situazione della Chiesa in Polonia e nei vari Paesi dell’America Latina, si rinvia alle indicazioni contenute nei volumi II e III ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] fu un'edizione a Lione nel medesimo anno, e una a Basilea l'anno successivo. I commenti erano editi nel testo latino predisposto da suo zio Ermolao, del quale nel 1545 il B. pubblicò a Venezia anche il Compendium scientiae naturalis Hermolai Barbari ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] questa, da un autore illustre, Alberico da Montecassino; da una raccolta di miracoli.
L'autore della Vita (Bibliotheca hagiographica Latina [= B H L], 2241), considerata la prima dai bollandisti che la pubblicarono, dice, a conclusione dell'opera, di ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] 1535 il F. era di nuovo in Francia: il 24 luglio mandò, tramite G.F. Bini, un'epistola "in defensione della lingua latina" a Gabriele Cesano, che gliel'aveva chiesta (Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 5728, c. 57). Tornato in Italia, vi rimase per ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] le lettere del 20 maggio e del 17 giugno 1780 ad A. Commendoni in difesa delle opere dello Stellini); ms. 82/27, Poesie latine; ms. 82/70, Frammenti sul p. Stellini; ms.82/64, Note lessicali italiane; ms. 82/72, Varia; ms. 82/73, Notizie sul Friuli ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] di S. Filippo d'Agira a Gerace (Gerace, 6 maggio 1482) in Laurent-Guillou, cit., p. 226 e tav. II, 2-5; traduzione in latino di un atto di Ruggero conte di Calabria e di Sicilia (settembre 1119) a favore del monastero di S. Filippo a Gerace, in L. R ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...