Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] ricercatori italiani e stranieri, in particolare polacchi e latino-americani, che in quegli anni si trasferiscono a 233-39.
M. Carmagnani, Ruggiero Romano tra l’Europa e l’America Latina, «Storia della storiografia», 2003, 43, pp. 3-11.
M. Gotor, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] formalmente la direzione del Mondo migliore a J.P. Cubero.
Dedicatosi soprattutto alla predicazione, con frequenti viaggi in America latina, egli propose ancora invano al papa fino al 1971 la costituzione di un gruppo di missionari, in numero di 500 ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] 1881, pp. 181-183, 188, 201, 218-219; H. Hagenmeyer, Chronologie de la première croisade(1094-1100), in Revue de l'Orient latin, VII (1899), pp. 500-501; VIII (1900-1901), pp. 320-321, 326-327, 337-338, 350-351; Id., Epistulae et chartae historiam ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] 77; V. Patuna, Epigrafi gradiscane, in Forum Julii, I (1910), pp. 287 s.; P. Paschini, Della Torre e Grimani nei versi latini di un cinquecentista, in Mem. stor. forogiuliesi, XI (1915), pp. 163 ss.; Id., La nomina del patriarca di Aquileia...,in Riv ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] de la domination normande, I, Paris 1907, pp. XLIXLVI; A. Pagano, Di F. Beneventano e della sua cronaca, in Studi di letteratura latina medievale, Nicotera 1931, pp. 179-230; E. Gervasio, F. Beneventano e la sua cronaca, in Bull. dell'Ist. stor. ital ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] di M. Morcaldi-M. Schiani-S. de Stefano, 1, Neapoli 1873, n. 34, p. 43; Chronicon Salernitanum, a cura di U. Westerbergh, in Studia Latina Stockholmiensia, III (1956), capitoli 76-81, pp. 74-79; 84b, p. 86; 91, pp. 91 s.; 101-104, pp. 102-105; 123, p ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] in una posizione marginale, in parte per il suo impegno politico, in parte perché, non essendo interamente padrone del latino, gli veniva a mancare un requisito essenziale della figura dell'intellettuale nel XV secolo. Stese così in volgare le due ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] generoso et molto bene accostumato" (Copella politica); fu sepolto a Roma nella chiesa di S. Marco con un'iscrizione latina, voluta dai fratelli, che ne sottolineava l'immatura scomparsa: aveva solo quarantacinque anni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] du Liber Pontificalis, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 18, 1898, pp. 389-92 (su Marcello).
Bibliotheca Hagiographica Latina [...], II, Bruxellis 1900-01, nrr. 5223b-5223f.
Epigrammata Damasiana, a cura di A. Ferrua, Città del Vaticano 1942 ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] concistoriale e poi vescovo di Catanzaro e Minervino, che nel 1724 aveva pubblicato presso l'editore napoletano Muzio, un'operetta latina su questioni ecclesiastiche, e di quel Placido Troyli che, tra 1747 e 1752, aveva dato alle stampe una Istoria ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...