• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
404 risultati
Tutti i risultati [5645]
Arti visive [404]
Biografie [1963]
Letteratura [973]
Storia [612]
Religioni [555]
Lingua [325]
Archeologia [296]
Diritto [213]
Strumenti del sapere [153]
Diritto civile [145]

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] una superficie di 15 kmq. Monumenti. - L'attuale cattedrale fu costruita tra il 1225 e il 1470 con pianta a croce latina, sul luogo di un edificio romanico del quale restano avanzi nella cripta. Dapprima si costruì il transetto, nel più puro gotico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

SUBTILITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUBTILITAS G. Becatti Negli scrittori latini questo termine riferito all'arte significa generalmente finezza tecnica, come in Vitruvio, che basa il giudizio intorno ad un'opera architettonica sui tre [...] elementi: fabrili subtilitate, magnificentia et dispositione (vi, 8, 9), e altrove ricorda questa qualità anche nel buon pittore (vii, 5, 7). Nella pittura in particolar modo questo termine viene adoperato ... Leggi Tutto

AUSTERITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUSTERITAS G. Becatti Negli scrittori latini questo termine si trova talvolta riferito ad opere d'arte, specialmente a pitture, in genere nei confronti che i retori istituiscono fra poesia o eloquenza [...] e l'arte figurata. Quando è riferito ai colori di un quadro significa una gamma ristretta, senza troppi contrasti tonali e senza vivezza di tinte, cioè l'opposto di colori floridi, vivaci, smaglianti. ... Leggi Tutto

LATINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LATINO L. Rocchetti Capostipite dei Latini, figlio di Fauno e della ninfa Manca, padre di Turno. L'unica sua figurazione certa si ha sul coperchio della cista prenestina che raffigura la conclusione [...] delle fatiche di Enea. L. è raffigurato al centro della composizione, in aspetto venerando, barbato, con una corona in testa ed un mantello che gli copre la spalla sinistra, ricade sulle gambe e gli lascia ... Leggi Tutto

Vesta

Enciclopedia on line

Vesta religione Divinità dei Romani e dei Latini, cui era strettamente associato il culto del focolare domestico e pubblico. Il nome della dea appare connesso con quello della greca Estia (῾Εστία, Ƒεστία), ma [...] il culto di V. doveva essere antico e verosimilmente indigeno. Il suo culto privato non ebbe mai grande importanza e presto fu superato da quello dei Penati, dei Lari e del Genio. Grandissimo fu invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – EUROPA – ITALIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COLLEGIO DEI PONTEFICI – REX SACRIFICULUS – ETÀ IMPERIALE – FORO ROMANO – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesta (2)
Mostra Tutti

VENUSTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENUSTAS G. Becatti Termine che gli scrittori latini riferiscono spesso all'arte per indicare una leggiadra e aggraziata bellezza, di carattere più femminile che maschile. Cicerone (De off., i, 36) [...] von der Schoenheit des Bauewerkes näch Vitruv, Berlino 1940, pp. 73 ss.; 79; 126; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, pp. 80; 100; 129; H. Jucker, Vom Verhältnis der Römer zur bildenden Kunst der Griechen, Basilea 1950, pp ... Leggi Tutto

AEPOLIANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEPOLIANUS (Aepolianus) A. Stazio Il nome, in caratteri latini e in genitivo, ricorre su una gemma della collezione Devonshire, su cui è effigiata una testa barbata in cui si è voluto identificare, ma [...] senza sufficiente fondamento, Marco Aurelio. Nonostante i dubbi avanzati, l'iscrizione pare autentica, ma è più probabile che indichi il proprietario che non l'incisore. Su altre gemme il nome è falsificato. Bibl: ... Leggi Tutto

RUDIMENTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUDIMENTA G. Becatti È un termine che negli scrittori latini viene riferito talvolta al campo dell'arte per indicare gli schizzi, i primi abbozzi di un artista e ad esempio Petronio (Satyr., 83) parla [...] dei r. di Protogenes "gareggianti in verità con la natura stessa" ... Leggi Tutto

VISIONES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VISIONES G. Becatti Termine del linguaggio critico negli scrittori latini con cui è tradotto il greco ραντασίαι, indicante le immagini che si creano nell'animo dell'artista, le qualità fantastiche del [...] suo campo intuitivo. Quintiliano (vi, 2) spiega questo termine e dice che queste visioni permettono di ricreare nell'animo immagini di cose lontane con tale intensità che ci sembra di vederle con l'occhio ... Leggi Tutto

PROPRIETAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPRIETAS G. Becatti Questo termine, quando è usato dagli scrittori latini con riferimento all'arte, indica una aderenza della forma al soggetto, al tema dell'opera. Così Vitruvio (i, 2, 5) dice che [...] erano in atto di correre o di giocare a palla, con un atteggiamento improprio alla natura del luogo (indecens inter locorum proprietates status signorum) (vii, 5, 6). Bibl.: G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, pp. 129; 139. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali