• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1963 risultati
Tutti i risultati [5645]
Biografie [1963]
Letteratura [974]
Storia [613]
Religioni [555]
Arti visive [405]
Lingua [326]
Archeologia [297]
Diritto [213]
Strumenti del sapere [153]
Diritto civile [145]

Scèvola, Quinto Mucio

Enciclopedia on line

Giureconsulto romano (n. 140 circa - m. 82 a. C.), figlio del giureconsulto Publio; pontefice (115), questore (110), tribuno (106), console (95), poi (94) proconsole d'Asia; pontefice massimo (89). Con [...] fece approvare (95) la legge Licinia Mucia, che, ponendo limiti rigidi all'acquisto della cittadinanza da parte dei Latini, contribuì a preparare la guerra sociale. Amministrò in maniera esemplare (94) la provincia d'Asia, guadagnandosi quindi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA SOCIALE – GIURECONSULTO – PROCONSOLE – QUESTORE – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scèvola, Quinto Mucio (1)
Mostra Tutti

Crinito, Pietro

Enciclopedia on line

Crinito, Pietro Nome umanistico di Piero Del Riccio-Baldi (Firenze 1465 - ivi 1507); dal 1475 al 1494 a Firenze, fu allievo del Poliziano e insegnò nello Studio fiorentino; autore oltre che di poesie latine, di 25 libri [...] intitolati Commentarii de honesta disciplina (1504), in cui disputa su questioni erudite, e di una storia dei poeti latini da Livio Andronico a Sidonio Apollinare (De poetis latinis, 1505), la prima del genere. Curò, insieme con A. Sarti, l'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – EDIZIONE ALDINA – LIVIO ANDRONICO – POLIZIANO – FIRENZE

De Visiani, Roberto

Enciclopedia on line

De Visiani, Roberto Botanico (Sebenico, Dalmazia, 1800 - Padova 1878). Prof. all'univ. di Padova (1837), si occupò in prevalenza di sistematica e floristica, nonché di piante fossili. Opera principale è la Flora Dalmatica [...] 1842-1852). Si dilettò anche di studî letterarî (Lettere inedite o rare di P. Bembo, 1852; Del Tesoro volgarizzato di Brunetto Latini libro I, 1869, saggio di un'edizione basata su un nuovo codice da lui stesso ritrovato e descritto negli Atti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMATICA – SEBENICO – DALMAZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Visiani, Roberto (1)
Mostra Tutti

Balami, Ferdinando

Enciclopedia on line

Medico pontificio e umanista (n. presso Girgenti fine sec. 15º - m. 1550 circa). Per incarico di Clemente VII tradusse e pubblicò (1535, con eleganti incisioni anatomiche) il De ossibus di Galeno allora [...] ritrovato; curò poi anche la traduzione di altri trattati dello stesso autore per l'edizione giuntina dell'Opera omnia. Collaborò con versi latini su varî personaggi agli Elogia (1548) di P. Giovio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICILIANO – GALENO

Seghézzi, Anton Federico

Enciclopedia on line

Letterato (Venezia 1706 - ivi 1743). Amico di A. Zeno e di G. Gozzi, promosse o curò a Venezia e a Padova edizioni di scrittori cinquecenteschi, nonché la raccolta di Rime di diversi antichi scrittori [...] toscani (1740); si occupò dello stile di Della Casa in un dialogo intitolato Il Tasso; compose rime amorose, giocose, Carmina latini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – PADOVA

ARICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARICI, Cesare Nicola Tanda Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] anche un premio dall'Ateneo di Brescia. Tradusse ancora da Catullo Le nozze di Peleo e Teti, passi delle opere latine dei Petrarca, e lasciò incompiuta una traduzione dal francese degli Essais di Montaigne. Alla sua abilità d'imitatore e traduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARICI, Cesare (2)
Mostra Tutti

Dati, Leonardo

Enciclopedia on line

Dati, Leonardo Umanista (Firenze 1408 - Roma 1472). Segretario di Callisto III, Pio II, Paolo II e Sisto IV, vescovo di Massa (1467). Lasciò in latino epistole (pubbl. 1743), poemetti, egloghe, una tragedia, Hiensal; [...] in volgare, De amicitia, presentata al certame coronario del 1441, in tre parti, le due prime in versi foggiati sugli esametri latini, e la terza in strofe saffiche: primo tentativo, in gara con l'Alberti, di rendere in italiano i metri classici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERTAME CORONARIO – METRI CLASSICI – ESAMETRI – UMANISTA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dati, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Gavalàs

Enciclopedia on line

Famiglia bizantina: Leone s'insignorì di Rodi e delle Cicladi, profittando della debolezza dell'Impero bizantino di Nicea; in seguito (1234), temendo di non poter resistere alla pressione imperiale, stipulò [...] un'alleanza con Venezia, che non ebbe lunga durata; infatti il suo successore, Giovanni, si sottomise all'Impero di Nicea e lo seguì contro i Latini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BIZANTINO DI NICEA – CICLADI – VENEZIA – RODI

Elzevier

Enciclopedia on line

Celebre famiglia di tipografi, editori e librai attivi in Olanda dal 1583 al 1713. Capostipite fu Lodewijk I (1540-1617) a Leida, dove col figlio Bonaventura (1583-1652) e col nipote Abraham (1592-1652) [...] la casa attraversò uno dei periodi più produttivi e più famosi. Ai due si devono la serie dei classici latini in piccolo formato, che molto giovarono alla diffusione della cultura, e le monografie geografiche note col nome di Républiques. Attivissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – AMSTERDAM

Vinsauf, Geoffrey de

Enciclopedia on line

Letterato (sec. 12º-13º) di origine inglese; fu suddito fedele di Riccardo I, risiedette per qualche tempo a Roma. È noto soprattutto come autore di un'"arte poetica", composta al principio del sec. 13º [...] e dedicata al papa Innocenzo III, in cui i varî precetti sono illustrati con esempî, il tutto in versi latini; sotto il titolo di Poetria nova, ebbe larga fortuna e influenza durante il Medioevo. Oltre a minori trattati retorici, gli furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 197
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali