MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] R. Liceo "Ugo Foscolo" di Pavia, 1927-28, pp. 3-21) agli ultimi, la M. passa da una posizione intransigente, in favore del latino come lingua universale (per cui aveva preso le distanze anche dal Pasquali: cfr. Atene e Roma, s. 4, II [1952], pp. 9-11 ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] . Primo di cinque fratelli, fece gli studi letterari nel ginnasio pubblico di Cremona, dov'ebbe professore il celebre latinista abate Luigi Bellò. Entrato in seminario verso i quindici anni, vi compì i corsi filosofico e teologico, profittando ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] della libertà e Napoleone e poi ancora Pio VII. Al pari dell'ammiratissimo Morcelli, anche il F. riteneva "l'epigrafista latino altro non essere, che un semplice interprete delle idee altrui, allorquando le epigrafi siano comandate da chi ha in mano ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Giovanni Domenico
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo, presso Torino, nel 1703, era figlio primogenito del notaio Giovanni Battista e di Anna Torreno. Frequentò a Torino la facoltà di [...]
Il C. mori a Torino il 28 aprile del 1770.
Il collega Goffredo Antonio Franzini, che gli succederà alla cattedra di eloquenza latina, ne scrisse l'orazione funebre, letta dinanzi a tutto il corpo accademico e poi data alle stampe a Torino (In funere ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] 1915), pp. 387 s.; F. E., in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLIX (1919), pp. 98 s.; F. Della Corte, F. E. latinista, in Alba Pompeia, n. s., IV (1983), 2, pp. 7 s.; L. Maccario, Lo storico delle antichità albesi, ibid., pp. 9-15; A. Adriano ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] 560) nel 1593 era ancora "oratoriac artis professor".
Per avere un'idea del suo metodo d'insegnamento, dedicato al commento di testi latini e greci, specialmente quelli poetici, si può citare il corso tenuto nell'anno 1568-69: il cod. Ambr. N 161 sup ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] : Commemorazione di Niccolò Perrone, in Atti dell'Acc. Pontaniana, XIX (1889), pp. 159-179, in lode dell'insigne latinista di Mormanno.
Il D. professò sempre convinta fede cattolica; il sentimento religioso improntò molte delle sue opere che assumono ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...