• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
794 risultati
Tutti i risultati [2267]
Biografie [794]
Letteratura [473]
Lingua [213]
Religioni [200]
Storia [187]
Diritto [99]
Arti visive [87]
Diritto civile [78]
Temi generali [74]
Grammatica [51]

LANA TERZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANA TERZI, Francesco Cesare Preti Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] dalla Municipalità, le cui lezioni, svolte in volgare, erano finalizzate a formare competenze specifiche in campo partire dal 1676, con quella di matematica dello Studio, tenuta in latino e con finalità teoriche. L'insegnamento del L. a Ferrara fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Gaetano Marina Caffiero Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] Pistoia. In onore del Belluga tradusse dallo spagnolo in latino la difesa del primato della Chiesa di Toledo di . Denunciava il libro come "disutile agli eruditi... e dannoso al volgo", ribadiva il giudizio che esso fosse tra i "libri più fatali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Giovan Francesco Elisabetta Scapparone PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] ) per le cure di Jacques Quétif, il testo conobbe una significativa diffusione manoscritta, sia nell’originale stesura latina sia nella versione volgare. Fu la morte del padre, nell’aprile 1499, a richiamare il giovane Pico ai compiti di governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LILIO GREGORIO GIRALDI – WILLIBALD PIRCKHEIMER

BERNARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Antonio Paola Zambelli Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] dovette scambiare col Della Casa quei polemici sbnetti in volgare che il Mazzuchelli poteva ancora leggere manoscritti; in sett. 1549, risulta tradotto e ampliato rispetto all'originale latino - dopo la morte di Giambattista fu pubblicato sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – ALESSANDRO D'AFRODISIA – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – LUDOVICO BOCCADIFERRO – ALESSANDRO CAMPEGGI

GHERI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERI (Ghieri, Geri), Filippo Antonella Giusti Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni. La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] Gheri, il G. fu avviato allo studio del greco e del latino e si esercitò presto sui testi di Omero, Virgilio, Cicerone e di Cosimo coltivava anche la comune passione per le rime in volgare. Simili esperienze, come del resto il biennio trascorso in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIETAIUTI, Cepperello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIETAIUTI, Cepperello Francesca Luzzati Laganà Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido. La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] termine della colonna di sinistra del testo volgare. Su questa indiscutibile attestazione della presenza I ghibellini del Comune di Prato dalla battaglia di Benevento alla pace del cardinale Latino, in Arch. stor. ital., s. 7, XIV (1930), pp. 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LIGNAMINE, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo Carmelo Alaimo Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] risale al 1491, quando scrisse dalla Spagna a G. Dati una lettera con cui lo pregava di comporre in volgare, traducendolo dal latino, un poemetto sulla scoperta delle nuove isole Canarie da parte di Cristoforo Colombo, pubblicato a Firenze il 25 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE – ALFONSO IL MAGNANIMO – BENEDETTO DA NORCIA – FRANCESCO PETRARCA

BARIGAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi) Tiziano Ascari Mario Crespi Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri. Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] padre era barbiere e chirurgo: un chirurgo tutt'altro che volgare, almeno a giudicare dalle operazioni e dalle cure che il umanesimo. Il B. non diventò mai un buon latinista: il suo latino, nonostante certe pretese di letterarietà che notiamo nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GARBO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GARBO, Tommaso Augusto De Ferrari Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] che non è dato sapere se sia stato scritto in volgare dal D. o se si tratti di un volgarizzamento coevo 68; P. Micheloni, La medicina nei primi 3.000 codici del Fondo Vaticano Latino, Roma 1950, pp. 86 ss.; M. Alessandrini, Cecco d'Ascoli, Roma 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria Vito Piergiovanni Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese. Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] libello di epigrammi (non pervenuto) e di studi di latino e di filosofia. Il riferimento ai gesuiti potrebbe peraltro diritto marittimo. Le ultime due opere del C. sono in volgare: in primo luogo Il Consolato del Mare colla spiegazione di Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 80
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali