Genere (cui si dà il nome di Aegithaios Herm.) di piccoli uccelli appartenenti alla famiglia Paridae; comprende una specie con circa 15 sottospecie, con coda molto lunga, in confronto del corpo piccolo. ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Basidiomiceti (Fries, 1838) della famiglia Corticiacee, con corpi fruttiferi poco differenziati, in forma di croste, placche, ecc., talora più o meno carnose; vivono per lo più saprofiticamente, sul terreno, sulle cortecce, sul legno, ecc., ordinariamente sono fertili sui due lati, con basidî per lo più tetraspori, senza cistidî. Comprendono circa 250 specie europee ...
Leggi Tutto
PLACET (latino "piace")
È insieme con exequatur, la voce rimasta più in uso, fra molte altre che anticamente erano usate, per esprimele l'assenso dell'autorità civile all'esecuzione d'un atto dell'autorità [...] ecclesiastica. Praticamente, il placet si richiedeva per l'esecuzione di atti vescovili, specialmente provviste a benefici minori; mentre l'exequatur riguardava gli atti pontifici. Per il resto v. exequatur ...
Leggi Tutto
PLATIRRINIDI (latino scient. Platyrrhinidae o Anthribidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri Rincofori, tra i quali ultimi si distinguono per il capo non molto prolungato in avanti a muso. [...] Sono particolarmente abbondanti nei tropici; le loro larve vivono, alcune scavandosi gallerie nel legno morto o marcio, o nei funghi, ecc., altre (es. Anthribus) predando cocciniglie, specialmente del ...
Leggi Tutto
HOAZIN
Alessandro Ghigi
HOAZÍN (latino scient. Opisthocomus hoazin P. L. S. Mull.) - Uccello dell'Amazzonia e delle regioni circonvicine, rassomigliante a un gallinaceo peristeropode, unico rappresentante [...] dell'ordine degli Opistocomiformi (v.). I suoi pulcini, per una particolare conformazione delle ali, se ne valgono, insieme coi piedi, per arrampicarsi tra i cespugli e sui rami a guisa di quadrupedi ...
Leggi Tutto
TOXODONTI (latino scient. Toxodontia Owen)
Giovan Battista Dal Piaz
Sottordine estinto di Mammiferi, dell'ordine Notoungulata. I Toxodonti erano erbivori digitigradi o semiplantigradi, di statura media [...] o grande, forniti di dentatura generalmente completa e di piedi a tre dita ciascuno. Vissero nell'America Meridionale durante il Terziario e si estinsero nel corso del Pleistocene ...
Leggi Tutto
Uno degli ordini di Scifozoi (classe di Scyphomedusae), caratterizzati dalla presenza di 4 tentacoli perradiali e 4 interradiali e dall'alternanza di generazione tra la forma agama (scyphistoma). Comprende i sottordini delle Cannostomae, Semostomae e Rhizostomae con 10 famiglie: Ephyridae, Linergidae, Pelagidae, Cyaneidae, Flosculidae, Ulmaridae, Toreumidae, Pilemidae, Versuridae, Crambessidae ...
Leggi Tutto
sanguis
Il vocabolo latino ricorre nelle parole, tutte in latino, con cui Cacciaguida saluta D.: O sanguis meus, o superinfusa / gratïa Dei... (Pd XV 28); l'esordio del saluto riecheggia le parole con [...] cui Cesare è chiamato da Anchise in Aen. VI 835 ...
Leggi Tutto
UROCISSA (latino scient. Urocissa Cab.)
Alessandro GHIGI
Genere di uccelli molto affini alle Ghiandaie e alle Gazze (anche per abitudini e alimentazione), caratterizzati dalla lunga coda graduata, la [...] quale supera quasi del doppio la lunghezza del corpo. Le Urocisse hanno colori vivaci, fra i quali prevalgono l'azzurro chiaro nelle parti superiori e il bruno gialliccio in quelle inferiori. Se ne conoscono ...
Leggi Tutto
È il timore ossessivo di soffocare negli spazî angusti, p. es., nelle gallerie ferroviarie, o di correr pericolo in sale ristrette o in locali chiusi, specialmente se affollati. Questo timore non è risentito affatto nella propria abitazione. Di solito s'associa ad altre fobie; se è isolato, o se non induce addirittura ad astensione dai viaggi o dal frequentare riunioni pubbliche, è indizio non grave ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...