Pianta annua della famiglia Crocifere, con numerosi rami, prostrati sul terreno; foglie più o meno pennatosette; racemi brevi, oppositifogli, fiori piccoli, bianchi; frutto a silique didime, lateralmente compresse, convalve rugose, crestate. Sono piante ruderali, largamente diffuse per tutto il globo. Con il medesimo nome si designa anche la Plantago coronopus (v. barba di cappuccino) ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Entomostrachi dell'ordine dei Copepodi, dai quali lo Zenker (1854) li separò per includerli nei Branchiopodi. Sono caratterizzati dal possedere, a differenza di tutti gli altri Copepodi, occhi composti, e la bocca trasformata in una proboscide succiatrice che racchiude le mandibole e il primo paio di mascelle. Comprende la sola famiglia degli Argulidi con i generi: Argulus (v.) ...
Leggi Tutto
MELOFAGO (latino scientifico Melophagus ovinus L. e M. rupricaprinus Rondani)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri della famiglia degl'Ippoboscidi, completamente atteri, viventi come ectoparassiti ematofagi [...] rispettivamente sulle pecore e sui camosci. Le larve, dopo essersi nutrite della massa di spermatozoi immessi nelle vie genitali della madre e non utilizzati, vengono partorite quando hanno terminato il ...
Leggi Tutto
UROCICLIDI (latino scient. trocyclidae Gray)
Carlo PIERSANTI
Famiglia di Gasteropodi Polmonati ehe comprende forme terrestri, africane. Il corpo dell'animale è allungato, limaciforme, con estremità caudale [...] carenata superiormente. Il mantello è granuloso e presenta sul margine posteriore uno stretto foro. Il poro mucoso caudale è bene sviluppato. L'orifizio respiratorio è a metà del lato destro, quello genitale ...
Leggi Tutto
Piccolo, grazioso uccello dell'ordine Passeracei, famiglia Muscicapidae, di tinte bruno - cenerognole con fronte e cervice a calotta nero-lucida (maschio adulto) o rossiccia (femmina e giovane), ala di 70-78 millimetri. Nidifica sugli alberi, depone uova macchiate; ha un canto dolcissimo; è utile all'agricoltura. In Italia è comune soprattutto durante il passo e nell'estate è anche stazionario ...
Leggi Tutto
. Nome latino di un genere (Birgus Leach.) di Crostacei Malacostraci del sottordine dei Decapodi, sezione dei Paguri o Macrura anomala (famiglia Coenobitidae). Il Birgus latro Herbst mena vita quasi esclusivamente [...] terrestre portandosi al mare solo nel periodo della riproduzione. Abita le coste delle isole negli oceani Indiano e Pacifico e ha la singolare abitudine di arrampicarsi sulle palme da cocco (da cui il ...
Leggi Tutto
verba
Accusativo plurale del latino verbum. Ricorre una volta, in locuzione, in Pd I 70 Trasumanar significar per verba / non si poria, e vale " a parole ", " per mezzo delle parole " (Scartazzini-Vandelli).
Un'altra [...] occorrenza in un verso latino del ‛ descort ' trilingue: Iam audi[vi]ssent verba mea Graeci (Rime dubbie V 4). ...
Leggi Tutto
. Dal latino calcúlus, che, come diminutivo di calx, vuol dire "sassolino" (significato che calcolo conserva in medicina: v. calcolosi). Poiché gli antichi si servivano talvolta di sassolini per effettuare [...] in forma concreta le più semplici operazioni dell'aritmetica, la parola calcolo fu usata, fin da Cicerone e Livio, in senso figurato per indicare un qualsiasi insieme di operazioni aritmetiche. Più tardi ...
Leggi Tutto
(dal latino capsa "scatola", lat. scient. Capsicum).- Genere di piante dicotiledoni della famiglia Solanacee, caratterizzate dal calice persistente, poco accrescente, dalla corolla subrotata; il frutto [...] è una bacca di varia forma con due logge spesso incomplete. Il Capsicum annuum L. (volgarm. peperoncino: fr. piment de Cayenne o p. des jardins; sp. pimiento; ted. spanischer Pfeffer; ingl. redpepper) ...
Leggi Tutto
OVARIALGIA (dal latino ovarium "ovario" e dal gr. ἂλγος "dolore")
Giovanni MINGAZZINI
Dolore nevralgico, localizzato nella regione ovarica. Tranne quando dipenda da lesioni dell'ovaio, viene comunemente [...] considerata uno degli innumerevoli sintomi secondarî che si rinvengono nell'isteria.
Sulla sua importanza, e talvolta addirittura sulla sua esistenza, gli autori non sono d'accordo: molti ritengono si ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...