TIRANNIDI (latino scient. Tyrannidae)
Alessandro Ghigi
Uccelli silvani, appartenenti all'ordine dei passeriformi, indigeni dell'America, i quali offrono, nel portamento e nei costumi, grandi analogie [...] con le averle e con i pigliamosche. Sono comunissimi, specialmente nell'America Meridionale, ma, durante l'estate, migrano e nidificano fino al nord degli Stati Uniti. I loro colori non sono, in generale, ...
Leggi Tutto
Genere di Marsupiali della sottofamiglia dei Falangeri (Phalangerinae). Hanno dimensioni piccolissime (il capo e il tronco circa 65 mm., la coda 75 mm.); uno stretto patagio; cuscinetti terminali delle dita grandi, orecchie corte e pelose; coda distica; due paia di mammelle; bolle timpaniche poco prominenti; denti aguzzi di tipo insettivoro (formola
Abitano il Queensland, la Nuova Galles del Sud, la ...
Leggi Tutto
. Nome latino dell'attuale Capua, nell'antichità d'importanza esclusivamente militare, come sbarramento sul Volturno della via che conduceva a Capua, l'attuale S. Maria Capua Vetere. Casilino-appare solo [...] nella seconda guerra punica, durante la quale passò più volte dalle mani di Annibale e dei Capuani a lui alleati dopo Canne, in quelle dei Romani. Memoranda fu la difesa opposta nel 217 dalla guarnigione ...
Leggi Tutto
PHASIANELLIDI (latino scient. Phasianellidae Troschel)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi prosobranchi che comprende numerose forme. nelle quali l'animale ha un piede lungo, stretto, diviso mediante [...] un solco longitudinale in due metà, per cui ognuna di esse progredisce successivamente. Protegge l'animale una robusta conchiglia, lucente, non madreperlacea, a superficie esterna liscia e vivacemente ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente alcuni frutici aromatici, a fusto tetragono, con foglie opposte, semplici, picciolate, un poco scabre, non stipulate. Portano fiori ascellari, solitarî, ermafroditi, atropurpurei o giallastri, con odore spesso acuto, a tubo più o meno urceolare, formato dalla coalescenza dei filli, per solito numerosi, mu tiseriati, che passano gradatamente dai ...
Leggi Tutto
POCULO (poculum; latino arcaico pocolo)
Paolino Mingazzini
Il termine indicava in origine genericamente ogni recipiente: infatti una serie di vasi in terracotta, verniciati in nero, decorati di figure [...] dipinte in colore giallo e designati col nome di pocolo, preceduto dal nome della divinità cui erano consacrati (Kerei pocolo, Fortunai pocolo, ecc.), è costituita in maggioranza di piccole coppe senza ...
Leggi Tutto
POMACENTRIDI (latino scient. Pomacentridae)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci ossei marini del sottordine Acantotteri che ha per tipo il genere Pomacentrus C. V., che comprende forme dai colori vivaci, [...] di piccole dimensioni proprie dei mari tropicali e caldi, e abitanti dei banchi di madrepore. Una specie Heliastes chromis (L.) Günth., detta castagnola, è comune nel Mediterraneo. Hanno un solco suboculare, ...
Leggi Tutto
PLATANO (latino scient. Platanus; fr. e ted. Platane; sp. platano; ingl. Plane)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare delle specie del genere Platanus e particolarmente del P. occidentalis L. e del P. orientalis [...] L. Il primo è specie dell'America Settentrionale atlantica che può raggiungere 50 m. d'altezza nel paese di origine e che è coltivato in Europa a scopo ornamentale nei parchi, nei giardini e nelle pubbliche ...
Leggi Tutto
LAMPREDA (dal latino lampreda; fr. lamproie; sp. lamprea; ted. Pricke, Neunauge; ingl. lamprey)
Genere di Pesci, della classe Ciclostomi o Marsipobranchî, ordine Iperoarti, famiglia Petromizontidi. Il [...] genere che ha dato il nome alla famiglia è Petromyzon L. (dal gr. πέτρον "pietra" e μύζω "succhio"), al quale soltanto la grossa lampreda marina (P. marinus L.) è ascritta dai sistematici moderni; è specie ...
Leggi Tutto
Uccello dell'ordine Striges, famiglia Strigidae, di color grigio-bruno tendente al rossiccio, con macchie biancastre o bianche, ala 152-167 mm. La civetta è uccello comune e stazionario in Italia ed isole. Vive non lontano dalle abitazioni, nidifica sui tetti e nelle cavità, è utile all'agricoltura. Per il grido monotono riprodotto dal nome onomatopeico Cuccuméu (sardo) e per le sue abitudini, il popolino ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...