Pianta della famiglia Composte, sottofamiglia Tubuliflore, con foglie tutte radicali, lungamente picciolate, grandi, cordiformi, arrotondate, angolose e dentate sui margini; scapi fioriferi sviluppantisi prima delle foglie, alti 1-2 decimetri, cotonosi, coperti di squame rossastre, capolini solitarî con fiori ligulati alla periferia e tubolosi al centro. Achenî bruni oblunghi cilindrici un po' striati ...
Leggi Tutto
TRACHILINI (latino scientifico Trachylinae [Haeckel])
Silvio Ranzi
Ordine di Celenterati i quali appartengono alla classe degl'Idrozoi (v.). nel ciclo di questi Idrozoi manca lo stadio di polipo; solo [...] in qualche genere, si forma uno stolone gemmante, parassita su altre meduse. Le meduse di solito sono piccole e si riproducono sessualmente. Presentano tentacoli disposti secondo una simmetria quaternaria. ...
Leggi Tutto
Genere di funghi ipogei, che costituisce una piccola famiglia (Balsamiacee) affine a quella delle Tuberacee (v.), dalla quale si distingue essenzialmente perché le cavità ascofore della gleba sono completamente chiuse e non si prolungano né si aprono verso l'esterno. Comprende poche specie, delle quali è prototipo la Balsamia vulgaris Vitt. che si trova nell'Italia settentrionale e in altri paesi d'Europa, ...
Leggi Tutto
TRINGA (latino scientifico Tringa L.)
Augusto Toschi
Nome col quale i sistematici sogliono designare un gruppo di uccelli caratterizzato da statura media e slanciata; becco e collo lunghi; ali appuntite; [...] coda rotonda; tarsi e parte della tibia nudi e lunghi; tre dita anteriori di cui l'esterno e il medio riuniti da membrana. Al genere Tringa L. (Totanus degli autori) si attribuiscono una quindicina di ...
Leggi Tutto
PSIGLIO (latino scient. Plantago psyllium L.)
Fabrizio Cortesi
Pianta Dicotiledone della famiglia Plantaginacee con fusto eretto, ramoso (1-3 dm.) a foglie opposte lineari, disposte in fascetti, e fiori [...] in spighe ovali o quasi globose, muniti di brattee lanceolate quasi uguali ai fiori stessi; il calice ha le lacinie lanceolate acute, tutte uguali fra loro. Vive nella regione mediterranea, in Palestina, ...
Leggi Tutto
FORTINI
Giuseppe Lugli
Popolo latino, menzionato solo da Dionisio (V, 6) col nome di Φορτινεῖοι, membro della Lega nella lista di dubbio valore storico ch'egli ne dà per il principio del sec. V a. C. [...] Da alcuni si vuole riconoscere il sito della loro città sul Monte Fortino presso la moderna Artena, dove appaiono interessanti rovine (Piano della Civita) in opera poligonale che dimostrano una città molto ...
Leggi Tutto
Genere estinto di Ungulati Perissodattili, istituito dal Marsh (sin. Titanotherium Leidy), rappresentato da forme robuste e massicce, che nel loro complesso ricordano molto i rinoceronti, pur avendo affinità anche con gli elefanti, dei quali alcune specie raggiungevano quasi la statura. Il cranio era provvisto di sporgenze ossee nella regione fronto-nasale, le quali dovevano sostenere corna simili ...
Leggi Tutto
GRACCHIO (latino scient. Pyrrhocorax graculus L.; fr. Chocard des Alpes; sp. grajo; ted. Alpen-Dohle; ingl. Alpine Chough)
Specie del genere Pyrrhocorax, famiglia Corvidae, ordine Passeres. Lunghezza [...] totale 400 mm., ala 270, coda 150; becco 23, tarso 46 mm. Il maschio e la femmina adulti hanno il piumaggio generale nero-lucente vellutato con riflessi verdastri; becco piuttosto lungo, leggermente arcuato, ...
Leggi Tutto
IPOMEA (latino scient. Ipomoea dal gr. ἴψ "sarmento, viticcio" e ὅμοιος "simile" per la rassomiglianza con i viticci della vite)
Augusto Béguinot
Vastissimo e proteiforme genere della famiglia Convolvulacee [...] (Linneo, 1735), variamente inteso e circoscritto dai botanici posteriori. Comprende piante erbacee e fruticose a fusto volubile o strisciante, più di rado quasi eretto, a foglie ovali o oblunghe spesso ...
Leggi Tutto
VERZELLINO (latino scient. Serinus canarius serinus [L.]; fr. sérin meridional; sp. verduillo, chamariz; ted. Girlitz; ingl. serin)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia Fringillidae e al [...] genere Serinus L. Statura piccola, becco relativamente largo e alto, rigonfio; terza remigante maggiore delle altre; coda smarginata; colorito dominante delle penne giallo e verde con macchie allungate ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...