PSEUDOPECORA (latino scient. Pseudois Hodgson, 1846; fr. nahoor; ted. Nahur; ingl. Bharal)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Caprovini, di circa m. 0,90 d'altezza alla spalla e di corporatura [...] robusta. Le corna sono nei maschi omonime pervertite (v. bovini), grosse, pesanti, lisce, a sezione circolare alla base e compressa all'apice, a decorso pressoché semicircolare, dirette lateralmente e ...
Leggi Tutto
VIVERRICOLA (diminutivo di Viverra; latino scient. Viverricula Hodgson, 1838; fr. petite civette; ted. Rasse; ingl. Indian civet)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia delle Viverre che comprende [...] specie lunghe circa 30 cm., più altrettanto di coda. Hanno forme leggiere, eleganti, flessuose, testa piccola, rinario stretto, palma e pianta con le porzioni interdigitali nude come nelle Civette africane, ...
Leggi Tutto
MIGLIARINO di palude (latino scient. Emberiza schoeniclus schoeniclus [L.]; fr. cynchrame schoenicole, Bruant de roseaux; ted. Rohrammer; ingl. red bunting)
Ada Agostini
Uccello appartenente all'ordine [...] Passeres, famiglia Fringillidae. Il maschio in primavera ha parti superiori bruno-rossicce con margini delle penne più chiari e numerose macchie allungate nerastre; copritrici delle ali e remiganti secondarie ...
Leggi Tutto
JUGLANDACEE (latino scient. Juglandaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori diclini, monoici, aclamidi o aploclamidi. I fiori staminiferi hanno 3-40 stami; i pistilliferi [...] sono muniti di perianzio, che è concresciuto con l'ovario e con la brattea e le bratteole; il pistillo è fatto di due carpelli saldati con ovario infero uniloculare con un ovulo basale monotegminato. La ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda l'albume dell'uovo, v. albumina e uovo. In botanica si chiama così il tessuto cellulare di riserva extra-embrionale che si trova in molti semi, e che, durante la loro germinazione, è destinato a fornire all'embrione gli alimenti necessarî al suo primo sviluppo.
Al nome di albume corrisponde quindi un concetto fisiologico, e si comprende sotto questo nome tanto il tessuto nutritizio ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINO (latino scient. Melolontha melolontha L., M. hippocastani F., ecc.; fr. hanneton; sp. melolonta; ted. Maikäffer; ingl. cockchafer)
Athos GOIDANICH
Nome volgare col quale si comprendono le [...] specie di Coleotteri Scarabeidi fillofagi, appartenenti al genere Melolontha, di cui le due citate sono le più comuni. Gli adulti, dopo avere svernato intorpiditi nel terreno, escono in maggio-giugno e ...
Leggi Tutto
PALOMBO (latino scient. Mustelus Cuv.; dal lat. mustela "donnola"; fr. émissole; sp. mustelo; ted. Sternhai; ingl. hound)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi, famiglia [...] Carchariidae, stabilito da Cuvier nell'opera Le règne animal per lo Squalus mustelus di Linneo.
Di dimensioni piuttosto piccole, con la 2ª pinna dorsale poco minore della 1ª, privo d'incisione alla base ...
Leggi Tutto
TRICHOMANES
Adriano Fiori
Nome latino, derivato da ϑρίξ "pelo" e μάνη "follia", applicato a una Felce che avrebbe la mania di produrre peli, che poi non sono altro che i gambi capillari delle foglie [...] e le radici. Essa è una graziosa pianticella denominata dai botanici Asplenium trichomanes L. a distribuzione quasi cosmopolita, comune sui vecchi muri, sulle rupi e ripe ombreggiate. Ha foglie pennate, ...
Leggi Tutto
PALPIGRADI (latino scientifico Palpigradi Thorell; Microtelyphonida)
Raffaele Issel
Piccolo ordine di Aracnidi lipocteni, minutissimi (1-2 mm.), così chiamati per il carattere dei palpi, non dissimili [...] dalle zampe nella forma e nella funzione. Hanno il cefalotorace allungato e con i due ultimi segmenti liberi; l'addome, ovoide e regolarmente segmentato, termina con un lungo filamento caudale. Nei cheliceri ...
Leggi Tutto
NECKAR (latino Nicer; antico alto tedesco Nekir, Neker, Necchar; A. T., 56-57)
Arrigo Lorenzi
Fiume della Germania meridionale, affluente del Reno, lungo 370 km. e navigabile per 188 km., con un bacino [...] idrografico di 12.416 kmq. Nasce a 707 m. sul mare nella bassura del Baar, fra il Giura Svevo e la Foresta Nera, dalla torbiera di Schwenningen, spartiacque indeterminato fra Danubio e Reno, e attraversa ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...