OLLA
Paolino Mingazzini
. Nome latino che designa una specie di vasi grezzi e di uso comunissimo. La forma più frequente è quella di un vaso a grossa pancia, per lo più privo di piede, con o senza manici, [...] munito di coperchio. Da passi degli scrittori romani e dalle iscrizioni risulta che le olle erano adoperate per cuocere le vivande, per conservare l'olio, l'uva, le noci e altri alimenti: l'olla podrida, ...
Leggi Tutto
È il distoma più anticamente conosciuto; il suo nome specifico allude alla sua più frequente dimora nei condotti biliari del fegato. Per dimensíoni sta fra i maggiori Digenei prosostomati, lungo intorno ai 25 mm. e largo circa 10 mm.; mostra corpo biancastro nel mezzo, sottile, slargato, somigliante a una foglia d'olivo con picciuolo assai breve, rappresentato dall'estremità anteriore o prolungamento ...
Leggi Tutto
SCAMPO (latino scient. Nephrops norvegicus [L.]; fr. langoustine; sp. nefropsio de Noruega; ted. norvegischer Hummer; ingl. Norway lobster)
Angelo Senna
Crostaceo Decapodo del sottordine Macruri rettanti [...] e della famiglia Homaridae (Nephropsidae). Lo scampo è di forma allungata e snella, con scudo compresso ai lati, provvisto di denti nella regione gastrica e di tre serie di tubercoletti nella parte posteriore; ...
Leggi Tutto
QÏZÏLBĀSH (in alfabeto turco-latino Kïzïlbaş)
Ettore Rossi
In turco "testa rossa"; soprannome che dall'inizio del sec. XVI appare applicato ai Turcomanni dell'Anatolia orientale e dell'Āzerbāigiān persiano, [...] seguaci degli scià ṣafawidi di Persia. Questo nome, che sembra. derivato da un copricapo o berrettone rosso usato dai Turcomanni e servì dapprima a designare i membri di un'organizzazione politico-militare, ...
Leggi Tutto
RATANIA (latino scient. Kramaeria triandra Ruiz et Pav.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta della famiglia Leguminose Cesalpinioidee, che vive nella regione andina della Bolivia e del Perù: [...] è un umile arbusto (15-30 cm.) con rami decombenti a foglie quasi sessili, oblungo- od ovalilanceolate, attenuate alla base, rigide, spesse, ricoperte da un fitto tomento biancastro. I fiori sembrano costituire ...
Leggi Tutto
Sono i cordoni nervosi che partendo dall'encefalo (cervello, ponte, bulbo) attraversano i fori della base del cranio per raggiungere i territorî organici ai quali sono destinati. Si chiama origine apparente il punto della superficie encefalica dal quale si distaccano, origine reale il nucleo semplice o multiplo col quale sono in rapporto le loro fibre dopo un percorso più o meno lungo nella sostanza ...
Leggi Tutto
ZUCCA (latino scientifico: cucurbita; fr. courge; sp. calabaza; ted. Kürbis; ingl. pumpkin)
Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI
Genere della famiglia Cucurbitacee (Linneo, 1735). comprendente una [...] decina di specie, delle quali le perenni sono certamente originarie dell'America Centrale, le tre annuali (C. pepo L., C. maxima Duch. e C. moschata Duch.) secondo alcuni sono anche centro-americane, secondo ...
Leggi Tutto
Si chiama agnazione in diritto romano il vincolo esistente tra le persone attualmente soggette alla patria potestà di uno stesso pater familias, o che vi sarebbero soggette per nascita o adozione se il pater familias non fosse morto. Questo vincolo, basato sulla patria potestà, è un vincolo di parentela civile, che si contrappone alla cognazione, la quale è un vincolo di parentela naturale, basato ...
Leggi Tutto
PERNICE (latino scient. Perdix Briss., Alectoris Kaup., ecc.; fr. perdrix; sp. perdiz; ted. Rebhuhn, Rotfeldhuhn, ecc.; ingl. partridge)
Augusto Toschi
Con questo nome vengono designati uccelli appartenenti [...] all'ordine dei Gallinacei e a generi diversi, che abitano il vecchio mondo. Al genere Alectoris Kaup. appartengono 4 specie con molte sottospecie. Citiamo la Pernice rossa (A. r. rufa L.), che si trova ...
Leggi Tutto
STELLA ALPINA (latino scient. Leontopodium alpinum Cass.; Gnaphalium e Filago leontopodium L.; fr. pied-de-lion, belle-etoile; sp. pie de león; ingl. lion's foot, lion's paw; ted. Edelweiss, che è nome [...] assai usato dai turisti di ogni paese)
Augusto Béguinot
Pianta della famiglia delle Composte, erbacea, perenne, cespugliosa, coperta d'un fitto e bianco tomento che riveste tutti quanti i suoi organi ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...