SCILLIORINIDI (latino scient. Scylliorhinidae, sin.: Scylliidae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di Selaci dell'ordine Euselachii. Sono squali con 2 pinne dorsali prive di aculei e con pinna anale, prima dorsale [...] opposta o posteriore alle ventrali, occhi senza membrana nittitante, spiracoli ben visibili, 5 fenditure branchiali, colorazione generalmente non uniforme, ovipari. Vivono nei mari caldi e temperati, preferibilmente ...
Leggi Tutto
MILLEPORIDI (latino scient. Milleporidae da mille e porus "poro")
Vincenzo Baldasseroni
Famiglia d'Idrozoi marini, i quali formano per gemmazione colonie di molte migliaia d'individui, con scheletro [...] calcareo. Per la loro consistenza e il loro aspetto queste colonie sono molto simili ai polipai dei Madreporarî, coi quali concorrono a formare le scogliere coralline (v. atollo; madrepore). Le colonie, ...
Leggi Tutto
VORTICELLA (latino scient. Vorticella Linn., 1767; emend. Ehrbg., 1838)
Pasquale Pasquini
Genere di Ciliati o Infusorî della famiglia Vorticellidi, ordine dei Peritrichi (Peritricha Stein, 1859), descritti [...] la prima volta da A. v. Leeuwenhoek (1675-1703), poi da A. Trembley (1740-1750) e determinati come Infusorî dal Ledermüller (1760-63). La loro posizione sistematica fu definitivamente precisata da Ehrenberg ...
Leggi Tutto
ROMBO (latino scient. Rhombus (Klein) Günth.; fr. turbot; sp. rodaballo; ted. Steinbutt; ingl. turbot)
Decio Vinciguerra
Zoologia. - Genere di pesci ossei dell'ordine degli Acantotteri, divisione Zeorombi, [...] dell'antica famiglia dei Pleuronettidi. Sono pesci aberranti con testa asimmetrica, cranio con le due orbite dallo stesso lato e il lato del corpo che porta gli occhi colorato, l'altro depigmentato. Bocca ...
Leggi Tutto
NEBULIO (dal latino nebulium)
Giorgio Abetti
Le righe di emissione più intense che si osservano negli spettri delle nebulose si trovano nella regione verde, e hanno la lunghezza d'onda λλ 4958,91 e 5006,84 [...] (U.A.). Comunemente s'indicano con le lettere N2 e N1. Oltre a queste, sono da notarsi una coppia di righe nell'ultravioletto a λλ 3726,16 e 3728,91, e altre righe più deboli, sia nel violetto sia nel ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei della famiglia dei Ciprinidi, istituito da Cuvier per il Leuciscus alburnus di Linneo, caratterizzato dalla presenza di appendici branchiali allungate, lanceolate, dalla lunghezza della pinna anale e dall'avere il ventre molto compresso col margine non coperto di squamme. È proprio delle acque dolci dell'Europa e dell'Asia occidentale; ne furono descritte una ventina di specie. ...
Leggi Tutto
Sono sinonimi vetriolo o solfato di rame, vetriolo turchino, ecc.
È solfato idrato di rame CuSO4 • 5H2O con Cu = 31,8, SO3 = 32,1, H2O = 36,1. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino; costanti cristallografiche:
I cristalli sono spesso schiacciati secondo p {111}, altre forme presenti sono: a {100}, b {010}, M {−110}, m {110}, h {120}, S {121}, v {021}; rari quelli naturali; se ne ...
Leggi Tutto
GIUGGIOLO (dal gr. Ζίζυϕον latino scient. Zizyphus vulgaris Lamk.; fr. jujubier; sp. azufaifo; ted. Brustbeerbaum; ingl. jujube-tree)
Domenico Lanza
Albero da frutto, appartenente alla famiglia Ramnacee, [...] originario dell'Oriente e coltivato qua e là anche nella regione mediterranea, dove talvolta si trova inselvatichito. È alto 4-8 m., molto ramoso, con corteccia rosso-bruna, legno assai duro, rametti flessibili ...
Leggi Tutto
ZVONIMIRO (latino Suinnimir; croato Zvonimir)
Giuseppe Praga
Ultimo sovrano del regno medievale di Croazia. Portò anche il nome cristiano di Demetrio. Appartenente alla nobiltà croata, egli si fa luce [...] durante le lotte per le investiture e appare quale candidato di Gregorio VII contro la dinastia dei Terpimiridi, inclini a favorire la chiesa nazionale scismatica croata. Vinto e imprigionato nel 1075 ...
Leggi Tutto
LONTRA MARINA (latino scient. Enhydris Fleming, 1822; fr. loutre marine; sp. nutria marina; ted. Seeotter; ingl. sea otter)
Oscar De Beaux
Genere di Mustelidi (v.), che rappresenta da solo una sottofamiglia [...] bene distinta (Enhydrinae Gray, 1825), con una sola specie (Enhydris lutris L.). Il tronco è lungo metri 1,20; la coda, grossa e a punta, misura cm. 30; il peso è di 35 kg. circa; ha la testa tondeggiante, ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...