TALPA (dal latino talpa; lat. scient. Talpa L., 1758; fr. taupe; sp. topera; ted. Maulwurf; ingl. mole)
Oscar De Beaux
Genere d'Insettivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Talpidae Gray, [...] 1825), alla quale appartengono specie che raggiungono al massimo la statura d'un ratto nostrano, e che hanno il tronco piuttosto tozzo e cilindrico e il collo corto e grosso.
La testa è larga basalmente, ...
Leggi Tutto
SEDULIO (Caelius Sedulius)
Poeta latino cristiano vissuto nel sec. V. Dedicatosi, come egli stesso dice, agli studia saecularia, ma senza profitto, la "misericordia divina" lo indusse a lavorare per il [...] bene dei suoi fratelli servendosi della poesia. E difatti i suoi poemi hanno spesso un intento marcatamente apologetico. Forse S. visse in Italia, forse si recò anche in Grecia dove avrebbe scritto le ...
Leggi Tutto
Nell'epoca dei comuni era così chiamato un carro a quattro ruote, del quale si faceva uso quando si usciva a guerreggiare contro i nemici e che durante il combattimento serviva da punto di riferimento e di raccolta. Esso era più alto e più grande dei carri comuni, veniva ricoperto di un grande panno dai colori della città e trainato da uno o più paia di buoi ricoperti anch'essi di una gualdrappa di ...
Leggi Tutto
SCOIATTOLO (dal latino Sciurus che deriva a sua volta dal greco σκιά "ombra" e οὐρά "coda"; lat. scient. Sciuridae Gray, 1821; fr. écureuil; sp. ardilla; ted. Eichhörnchen; ingl. squirrel)
Oscar De Beaux
Gli [...] scoiattoli costituiscono una famiglia di Roditori di dimensioni e aspetto assai varî, ma muniti tutti di fronte larga, di lunghi processi sopraorbitali nel cranio, di foro sottorbitale del medesimo in ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Liliacee, tribù Alliee, fondato da Linneo; caratterizzato dal bulbo talora portato da rizoma strisciante, dai fiori disposti in ombrelle terminali agli scapi, cinte da due brattee distinte o saldate insieme a guisa di astuccio, con stami liberi patuli. Perianzio in due verticilli di tre pezzi ciascuno, assai simili tra loro e liberi fin dalla base.
Il genere si divide in ...
Leggi Tutto
LUCERTOLA (latino scient. Lacerta L.; fr. lézard; sp. lagarto; ted. Eidechse; ingl. lizard)
Giuseppe Scortecci
Termine con cui si designano tutti i componenti la famiglia dei Lacertidi, una delle più [...] numerose e importanti dell'ordine dei Lacertilî (v.). I componenti di questa famiglia si distinguono fra l'altro per i seguenti caratteri: lingua piatta, allungata, bifida, coperta spesso da papille romboidali, ...
Leggi Tutto
GAROFANO (latino scient. Dianthus; fr. toillet; sp. clavel; ted. Nelke; ingl. pink)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Cariofillacee o Diantacee, [...] caratterizzato da fiori con calice tuboloso coriaceo accompagnato da 2-3 paia di brattee; petali muniti di una lunga unghia, con lamina intera o sfrangiata; 10 stami; ovario supero con due lunghi stili ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese attivo verso il 470 a. C., secondo Pausania (VIII, 42, 10): la firma, sopra una base di statua trovata all'Acropoli, è appunto di quel tempo. Meno attendibile è la cronologia di Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 49) il quale lo nomina insieme con altri scultori delle due generazioni successive. Il nome illeggibile del maestro di Fidia, in un discorso di Dione Crisostomo (55, 1), sarebbe ...
Leggi Tutto
L'affissione è un atto materiale a cui può dare rilevanza giuridica l'elemento della pubblicità. il quale ricorre quando l'affissione è compiuta in luogo pubblico o aperto al pubblico, e s'intensifica, quando, oltre a ciò, è fatta oggetto di pubblica impresa o riguarda scritti e stampati di pubbliche autorità. La nostra legislazione rende obbligatoria l'affissione delle leggi, dei regolamenti e di ...
Leggi Tutto
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae)
Fabrizio Cortesi
Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] anche con molti di più; raramente diclini; actinomorfi o zigomorfi. Il pistillo per lo più consta di un solo carpello, più di rado di 2, rarissimamente da 5 a 15; contiene numerosi ovuli, in due file alterne. ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...