di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] continuità e revisioni, affonda le sue radici nel Medioevo. L’espressione conclave deriva dal latino cum clavis e significa semplicemente “sotto chiave” e, nel latino classico, indicava una stanza che poteva essere chiusa a chiave. In alcune delle ...
Leggi Tutto
Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] a porte chiuse, in latino cum clave (“con chiave”). I cardinali elettori entrano nella Cappella Sistina in una processione solenne, invocando l’intercessione di tutti i santi e cantando il Veni Creator Spiritus. Pronunciano un giuramento al cospetto ...
Leggi Tutto
“I giovani e la Costituzione” è il titolo del dialogo tra il giudice costituzionale Marco D’Alberti e la scrittrice Viola Ardone che inaugura la nuova serie de “I colloqui della Corte “da inserire negli [...] grazie a un duplice e speciale punto di osservazione: quello di intellettuale e, soprattutto, quello di insegnante di italiano e di latino in un liceo di Giugliano in provincia di Napoli.Il “colloquio tra il giudice e la scrittrice”, moderato da Dino ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] ufficiali. In questo modo si garantisce che nessuna decisione importante venga presa in assenza di un sommo pontefice.Il Novendiale (dal latino Novemdiales) è il periodo di nove giorni che segue la morte del papa, e culmina con le esequie solenni, in ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] guardare – indica, sin dalla sua etimologia il riguardo, la considerazione, la riverenza, in qualsiasi forma di rapporto o relazione.Non stupisce quindi che nell’ambito della campagna di comunicazione ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] accrescere il benessere altrui, come è invece presagito dall’etimologia (auctoritas viene, infatti, da augere che, in latino, significa proprio aumentare). Nel confrontarsi con la storia di questo concetto, la filosofa tedesca Hannah Arendt avrebbe ...
Leggi Tutto
Dopo la morte di papa Francesco, la Chiesa cattolica si prepara a uno dei momenti più solenni e riservati della sua tradizione: il Conclave, che inizierà il 7 maggio. Questo antico rito, che si svolge [...] elettori scelgono il nuovo pontefice, che siederà sul soglio di San Pietro.Origini e significatoIl termine "Conclave" deriva dal latino cum clave, che significa "con chiave", a indicare la clausura in cui si tengono i cardinali durante l'elezione ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] e una mappa di interventi molto estesa intitolate alla formula Nuovo Umanesimo, che dal Sudafrica alla Cina all’America Latina viene ripetuta e modulata in tutte le lingue, sotto il segno delle istituzioni internazionali. New Humanism è di fatto ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] in particolare tra la Chiesa di Roma e la Chiesa bizantina. Fu un evento di grande portata per il mondo latino, così commentato dal celebre umanista e libraio Vespasiano da Bisticci: «Essendo stato grande tempo la disunione della Chiesa romana colla ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...