Paolo MatteodaCorrusco vale ‘fiammeggiante, balenante, che manda faville’ (dal latino coruscus ‘scintillante’) e dunque, per immediata estensione, anche ‘che irradia una intensa luminosità’. L’uso in senso [...] più dichiaratamente figurato di corrusco, s ...
Leggi Tutto
Tiziana NunziataLa grafia corretta è ircocervo. Vediamo come la parola viene definita dal Vocabolario Treccani: «Nome d'un animale favoloso, che partecipa della natura del capro e del cervo. Usato per [...] lo più (già in latino) in senso figurato, con rif ...
Leggi Tutto
Filippo Di Gregorio Il verbo peritarsi (dal latino pigritari ‘essere pigro’) è attestato nell’italiano scritto a partire dal XIV secolo. Significa, secondo quanto propone il Vocabolario della lingua italiana [...] Treccani, «esitare a compiere un’azione, ...
Leggi Tutto
Mariano LaezzaAmovibile ‘che può essere spostato, rimosso’, è attestato nell’italiano scritto a partire dagli inizi del secolo XVI. È formato a partire dal verbo latino amovēre ‘rimuovere’, più il suffisso [...] –bile che indica la potestà a svolgersi, a ...
Leggi Tutto
Daniele CaimmiIn qualsiasi significato si presenti, la parola regime si deve pronunciare piana, cioè con l'accento sulla penultima sillaba: regìme. La parola riprende il latino regimen 'governo', 'amministrazione', [...] che aveva l'accento sulla prima e. ...
Leggi Tutto
L’etimologia ci dice che costa ‘osso piatto, curvo, della cassa toracica’ è attestato per la prima volta nell’italiano scritto nel XIII secolo, in Brunetto Latini, e che viene direttamente dal latino cōsta(m) [...] ‘costa, costola, fianco’. Sempre dal DEL ...
Leggi Tutto
Antonio AgliettiIl Vocabolario della lingua italiana Treccani e il Devoto-Oli non hanno dubbi: oggi s’ha da dire e da scrivere beneficenza senza i, conformemente all’etimologia. Si tratta di un prelievo [...] libresco dal latino beneficentia(m), attestato ...
Leggi Tutto
Alberto BeccaliGià nel latino medievale di Calabria, ci dice il DELI, in un documento del 1188 compare scritto in caratteri greci uno Sclavos, che però ancora non è chiaro se sia un etnico o abbia il significato [...] di 'servo'. Ancora sclavus abbiamo in ...
Leggi Tutto
È sempre fonte di imbarazzo e di dubbio la scelta delle forme dell’articolo davanti a parole che cominciano con h, notoriamente ricavate da altre lingue (soprattutto latino, inglese e francese). Come ci [...] si può regolare? Difficile dirlo, purtroppo. È ...
Leggi Tutto
L’espressione latina sancta sanctorum ricalca l’equivalente greca tà hágia tôn hagíōn ‘le parti sante delle sante’, vale a dire ‘le più sante’. A sua volta, il greco traduceva un’espressione ebraica dal [...] significato corrispondente. In latino e in grec ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...