• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4012 risultati
Tutti i risultati [4012]
Biografie [2807]
Letteratura [916]
Religioni [722]
Storia [633]
Diritto [199]
Diritto civile [147]
Arti visive [138]
Lingua [103]
Strumenti del sapere [99]
Medicina [96]

BOSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Carlo Valerio Castronovo Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo. Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] a studi di oratoria, di greco e di latino, sotto la direzione di Cosimo Dossena, strenuo conservatore attività diplomatica e di curia il B. è noto per alcuni componimenti in latino e in volgare. Il suo primo lavoro, Carmina in laudem Urbani VIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Agostino Paolo Viti Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420. Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] Repubblica: un incarico non politico e che non si esplicava nel governo diretto dello Stato, ma nel curare in bello stile latino la corrispondenza politica e ufficiale. Però la posizione che il D. in tal modo veniva a ricoprire nell'ambito della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ANTICHITÀ CLASSICA – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO FILELFO

TORTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTELLI, Giovanni Mariarosa Cortesi (Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] nel fondare la Biblioteca Vaticana, in Archivio storico italiano, LXXVIII, 2 (1920), pp. 161-282; G. Mercati, I codici Vaticani latino 3122 e greco 1411, in Opere minori. IV, Città del Vaticano 1937, pp. 154-168 (la prima pubblicazione in appendice a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAMAIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMAIANI, Pietro Gerhard Rill Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] minor tempo possibile; epperò era "huomo senza lettere et poco pratico de' negoti"; parlava e scriveva molto, ma in un latino scadente, il che gli era valso il nomignolo derisorio di "il dicevolo". Con questo giudizio concordava il Granvelle, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Giovambattista Michele Camaioni RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] Fioravanti. L’appartenenza agli ottimati gli permise di beneficiare di un’educazione umanistica, testimoniata dalla corrispondenza in latino intrattenuta con Lorenzo il Magnifico, Iacopo e Alamanno Salviati, Bernardo de’ Nerli e altri, oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA

MIRABELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLI, Antonio Fausto Giordano – Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] ’Università di Napoli il 16 febbr. 1884, poi in Id., Saggi filologici, I, Napoli 1909; M. Galdi, La cattedra di letteratura latina nella R. Università di Napoli, in Nuova Cultura, V (1925), pp. 5-53; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, IV ... Leggi Tutto

FURLANETTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANETTO, Giuseppe Gerardo Bianco Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] le quantità sillabiche e numerato i paragrafi all'interno delle voci. Più ampio, rispetto al Forcellini, era l'elenco degli autori latini. Il F. riconobbe nella prefazione il contributo offerto, oltre che dal Mai, da B. Borghesi, da G. Labus e da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Gentile Piero Gualtieri ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento. Ebbe tre mogli: una non [...] conte di Catanzaro e, infine, la romana Giacoma Stefaneschi. Ebbe tre figli maschi (Romano, futuro conte di Pitigliano; Latino, cappellano di re Roberto d’Angiò, premorto al padre; Francorso, morto adolescente nel 1328) e sette femmine (Margherita ... Leggi Tutto

MENIN, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENIN, Lodovico Claudio Chiancone MENIN (Menini), Lodovico. – Nacque ad Ancona il 9 sett. 1783 da Luigi Menini e Domenica Ciuffuti. Abbandonato in tenera età dalla madre, mentre questa si trovava a [...] , fu accolto in un orfanotrofio di questa città. A sette anni entrò nel seminario padovano, dove apprese il greco, il latino, il francese, distinguendosi poi negli studi teologici e filosofici. Nel 1806 fu ordinato sacerdote. Iniziò allora, presso il ... Leggi Tutto

PUOTI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUOTI, Basilio Sandra Covino PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] nobiltà di toga. Destinato alla carriera legale, fulcro della sua formazione, impartita da precettori privati, furono inizialmente il latino e le lettere italiane; tuttavia, gli interessi e le letture giovanili via via si allargarono a vari campi del ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ANGELO CAMILLO DE MEIS – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUOTI, Basilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 402
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali