Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] . Minà che ha vissuto una vita che è stata un esaltante romanzo d’avventura, come ci ha raccontato in Storia di un boxeur latino: il diario di un uomo fatto di stupore ed empatia che ha vagato per una vita tra i tanti volti della sua mitica agendina ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] Pavese, Paul Éluard, Antonio Machado dei quali selezionò dei testi da mettere in musica, e ancora la poesia spagnola, tedesca e latino americana. E che dire della poesia e della tragedia greca?È questo il periodo che vede alla luce il suo capolavoro ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] o far tremare le vene e i polsi (p. 591). Inizia con una citazione (o situazione) dantesca il saggio di Alessio Ricci sui latinismi (p. 125 s.), che a più riprese torna a citare Dante come fonte. Dante, pur non sapendo il greco (o sapendolo appena ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] = Croce, G. C., Astuzie sottilissime di Bertoldo, Milano, Luni editrice, 2022.Beccaria 2002 = Beccaria, G. L., Sicuterat. Il latino di chi non lo sa. Bibbia e liturgia nell’italiano e nei dialetti, Milano, Garzanti, 2002.BelloneMat = Materiali delle ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] nel decennio cruciale dell’”educazione linguistica democratica”, raccontandoci la genesi del primo libro di storia dell’italiano (dal latino), destinato alla scuola media: La lingua e il nostro mondo pubblicato da Sabatini nel 1978 per l’editore ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] l’idea di un progetto è buona, ben strutturata e visualizzata, anche l’inglese fila, in linea con il vecchio adagio latino rem tene verba sequentur. Ma qui salta fuori la difficoltà cognitiva che rivela il background culturale di chi nasce in Italia ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] dà il titolo a un’intera raccolta (1984-1987) e porta con sé molto significati sottesi: Rebus è l’ablativo plurale del latino res: sono le cose che accadono, ma anche, comunemente, il gioco enigmistico e, estensivamente, un contesto o una questione ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] tradotta spesso con ‘atomi’, a seconda del contesto, mentre clinamen, altra parola chiave dell’atomismo antico, resta in latino.Oltre al tono epico-sublime, l’altro tratto caratteristico di Lucrezio è il passo argomentativo, che viene mantenuto e ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] locale: vedi Baglioni 2016, pp. 7-8), da Giannetta, diminutivo di Gianna (che valeva ‘strega’, probabilmente connesso al latino Diana: vedi De Blasi 2023, p. 617); filippina ‘vento secco boreale’, in area campana e pugliese (registrato nella forma ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] , ingannati dalla pronunciatione e scrittura spagnola, che non segue, nel loro vulgare, in alcune lettere, la pronunciatione latina.Non sempre però gli itinerari sono così semplici, soprattutto nei lessici specialistici. Un raro minerale di colore ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...