Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] numero di suffissi singoli o multipli. Al contrario, un nome come Martinus non presenta alcun sito oscillante nel passaggio dal latino ai volgari e Martinelli è cognome tra i primi 50 in Italia.Anche le semplici grafie si sono cristallizzate in modo ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] Alcuni sono accompagnati da varianti: Primula (154), nel Centro Italia, con Primola; Ginestra (33) con Ginesta più vicina al latino e tipica del Friuli; Amarilli (56) con Amarilla, classico e letterario; Azalea (56) con Azzalea. Il caso più notevole ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] gioiello che è Il nostro greco quotidiano (Laterza). E se oggi le librerie risuonano di Viva il greco e Viva il latino, sull’onda del fortunato La lingua geniale di Andrea Marcolongo (Laterza 2016), già nel 1940 il poligrafo Pietro Silvio Rivetta ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] pensare non ha nulla a che vedere la tachicardia o il sudore, l’etimologia del termine: ansia deriva infatti dal tardo latino anxia(m) che a sua volta discende dal verbo angĕre, ovvero ‘stringere’ o ‘soffocare’. Proprio perché questo stato emotivo si ...
Leggi Tutto
Dal latino humilis, termine che deriva da humus (“terra”), umile è, etimologicamente, l’umano nella sua concretezza di essere mortale pertanto esposto alla fragilità e alla precarietà della vita. Da questo [...] punto di vista l’umiltà esprime semplicemen ...
Leggi Tutto
Di varia natura sono i fattori culturali, storici, geopolitici, economici e sociali che frenarono in Italia l’imporsi di una lingua nazionale: il prestigio del latino e il suo influsso sulle varianti fonomorfologiche [...] e sulla sintassi (ordo artificia ...
Leggi Tutto
I nomi provenienti dal latino sono in gran parte sia maschili sia femminili ambigeneri: nella gens Iulia si ritrovano i maschi detti Iulius e le femmine dette Iulia. L’onomastica d’origine ebraica, greca, [...] germanica che ha formato con la latina la gra ...
Leggi Tutto
Cos’è la Virtù?Dal punto di vista etimologico il sostantivo latino virtus, avvertito nella sua derivazione da vir, indicava prima di tutto la ‘potenza’ o la ‘forza’ (vis), espressione delle capacità naturali [...] del vir e, per quanto attiene le qualità ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] relazioni di genere, nello specifico alla asimmetria che riguarda i due generi qui esplicitati, e pare riferirsi al detto latino Dotata animi mulier virum regit, ovvero «Una donna dotata di coraggio (di spirito) sostiene (consiglia) il marito, il ...
Leggi Tutto
Prudenza deriva dal latino prudentia, che a sua volta viene per contrazione da providentia (guardare in avanti, vedere lontano), ed è, secondo la prima definizione del dizionario Treccani, «atteggiamento [...] di chi, intuendo la presenza d’un pericolo o ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...