ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] mancavano a. di terracotta (v.): di terracotta, infatti, sono la maggior parte dei piccoli a., detti con termine latino, arulae, frequenti nei santuari e necropoli ellenistici, soprattutto dell'Italia meridionale, di cui però gli esempî più antichi ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] usate. Queste pietre lavorate avevano spesso la forma di mandorla, e per questo sono state chiamate amigdale, che in latino significa appunto "mandorle". Dalla scheggiatura più o meno raffinata i paleoantropologi, ossia gli scienziati che studiano la ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] la superficie con un ricco rilievo. Sul più grande di questi scrigni sono rappresentati i preparativi nuziali con l'incisione in latino dei nomi degli sposi. Tutti e due i nomi appartengono a famiglie romane ben conosciute e si crede che lo scrigno ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] 326 a.C., segna l’inizio dell’interesse e della presenza effettiva dei Romani in Puglia e anche l’assunzione nella lingua latina dei nomi che connotavano il popolo e la regione con cui avrebbero avuto sempre più stretti rapporti, ossia gli Apuli e l ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] ed autonomo dell'arte vetraria dell'Occidente, del gusto e delle tendenze della parte occidentale dell'Impero, l'Occidente latino. La vetreria che ha prodotto questi esemplari non poteva essere una delle tante botteghe disseminate nell'Occidente, ma ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] questi collegati; del resto è inserita proprio nel Codex Calixtinus di Santiago de Compostela una chanson de geste scritta in latino, l'Historia Karoli Magni et Rotholandi dello pseudo-Turpino. Lo stesso codice, che nei suoi cinque libri unisce vite ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] , London 1981.
N. Davey - R. Ling, Wall-Painting in Roman Britain, London 1982.
A.K. Bowmann - J.D. Thomas, Vindolanda. The Latin Writing-Tablets, I-II, London 1983- 94.
L. Pirzio Biroli Stefanelli, L’argento dei Romani, Roma 1991, passim.
P.A. Tyres ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] , un testo (interpolato) dei Cataloghi è riconosciuto come fonte principale “e ben ch’io habbia cavato da molti auctori latini quello ch’io intendo di dimostrare, tra gli altri ho principalmente seguitato P. Vittore il quale (...) vedesi che concorda ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] incisione e nel rilievo, da rapporti proporzionali scorretti, da un’onomastica locale, da una grafia irregolare e da iscrizioni in latino corrotto. L’epoca della comparsa di queste stele non è nota, tuttavia la fine del loro impiego è da far risalire ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] ai galli del gruppo islamico cui appartiene l'esemplare di Marwān; uno dei due, ora a Francoforte, reca un'iscrizione in latino con la data 1155: per quanto non vi siano a. islamici ornitomorfi attribuibili alla stessa epoca, è probabile che queste ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...