MARSICA
A. La Regina
Era così denominato anticamente il territorio che si estendeva intorno al lago Fùcino, ad esclusione delle sponde nord-occidentali abitate dagli Equi. La M. era attraversata dalla [...] da parte di Roma di coloni ad Alba Fucente - 303 a. C. - in territorio equo, a 20 km circa da Marruvium. Le prime iscrizioni latine si possono attribuire alla fine del III o agli inizî del Il sec. a. C., la più nota su tessera hospitalis da Trasacco ...
Leggi Tutto
Vedi ARRINGATORE dell'anno: 1958 - 1973
ARRINGATORE (v. vol. i, pp. 681-682)
Red.
Nuove ricerche di archivio hanno fatto pensare che la statua non sia stata rinvenuta presso il lago Trasimeno; ma nel [...] della statua fra il 100 e l'88 a. C., sembrando probabile che dopo tale anno l'iscrizione sarebbe stata apposta in latino. La trascrizione data al vol. I, p. 682 va rettificata nel modo seguente: auleśi• meteliś• ve-vesial clenśi / cen• flereś•tece ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 50 miglia da Roma. Ma va tenuto anche presente che Roma era una città, non una nazione, Roma non si identifica col popolo Latino e sta a sé di fronte agli altri popoli italici. È una città-stato risultante dall'unione di tribù, composte a loro volta ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] , 1907).I guanti entrarono nell'a. vescovile verso la fine del sec. 10° in Francia (Magani, 1889); ai primi termini latini come wantus e manica, per indicarli fu ben presto sostituito quello greco di χειϱοτέϰα, tutt'oggi in uso (Batiffol, 1925).
In ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] di patti del 7 maggio 1477, in cui il citato «Antonio Piato» è identificato nell’originale atto notarile in latino col nome «Johannis Antonii Plati» (Archivio di Stato di Milano [ASMi], Notarile, 1277, carte non numerate [documento rinvenuto da ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] e sostenne in Francia le organizzazioni cittadine contro la feudalità. Le prime biografie ufficiali e semiufficiali di F., in latino, vivente ancora il sovrano, si devono a Rigord de Saint-Denis (Gesta Philippi Augusti) e a Guglielmo il Bretone ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] e Romani presso la rupe di Lautulae. Consolidatosi il dominio romano, la città- nella quale, frattanto, il nome latino di Tarracina aveva preso il sopravvento sul volsco Anxur- cessò di aver importanza militare, mentre si accrebbe quella commerciale ...
Leggi Tutto
penna
Nicola Nosengo
Lo strumento della cultura
Fin dall’antichità per scrivere sono stati utilizzati strumenti appuntiti, adatti a stendere l’inchiostro su papiri e pergamene. All’inizio si trattò [...] frequentemente temperata per mantenere l’estremità appuntita – andava immersa in una boccetta contenente inchiostro, il calamaio (dal latino calamus «canna», «stelo»).
La penna d’oca va in pensione
Nell’Ottocento comparvero i pennini in metallo ...
Leggi Tutto
PHERSU
S. de Marinis
Maschera dei ludi funebri etruschi. Nella Tomba tarquiniese degli Àuguri (circa 530 a. C.) sono distinte dall'iscrizione Ph. due figure maschili, il cui volto è coperto da una maschera [...] casi è chiaramente determinato il carattere di mascheratura. Poiché il termine Ph. può essere avvicinato al latino persona, - sebbene numerose siano le interpretazioni e le discussioni filologiche a questo riguardo - sembra oltremodo verosimile ...
Leggi Tutto
MELIACR
S. de Marinis
Nome etruschizzato di Meleagro (v.), che accompagna la rappresentazione dell'eroe su due specchi etruschi, uno a Berlino (G. Körte, Et. Sp., tav. clxxvi), l'altro al British Museum [...] dei nomi, è incisa su uno specchio del Louvre (G. Körte, op. cit., tav. clxxv).
M., designato però dal nome etrusco latino di Melakre, è rappresentato su uno specchio molto tardo al Museo Archeologico di Firenze (Et. Sp., tav. ccclv): la scena è ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...