Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] al 25% per il Giappone e a meno del 40% per l'ex Unione Sovietica, si valuta quasi un raddoppio per l'America Latina e la Cina (+95%), un aumento del 140% per il subcontinente indiano e addirittura del 180% per l'Africa tropicale: quest'ultima, come ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] vescovo normanno Guglielmo I promosse, negli anni ottanta del sec. 11°, la costruzione di una monumentale cattedrale latina, con navata tripartita inizialmente da pilastri e cripta a oratorio, consacrata nel 1088, estesa sotto il profondo transetto ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] a forme arcaiche delle nostre lingue neolatine: esso deriverebbe dal francese antico performer, 'compiere', a sua volta derivato dal latino tardo performare, 'dare forma'. Ma forse è ancor più probabile la derivazione da un vocabolo antico-francese ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] mancavano a. di terracotta (v.): di terracotta, infatti, sono la maggior parte dei piccoli a., detti con termine latino, arulae, frequenti nei santuari e necropoli ellenistici, soprattutto dell'Italia meridionale, di cui però gli esempî più antichi ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] della religione. Guardandole l'una dopo l'altra si avverte visibilmente il 'greco' della tradizione bizantina trascolorare nel 'latino' dell'idioma d'Occidente e Giotto inaugurare, nella scoperta del vero e nella certezza dello spazio misurabile, la ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] la superficie con un ricco rilievo. Sul più grande di questi scrigni sono rappresentati i preparativi nuziali con l'incisione in latino dei nomi degli sposi. Tutti e due i nomi appartengono a famiglie romane ben conosciute e si crede che lo scrigno ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] ed autonomo dell'arte vetraria dell'Occidente, del gusto e delle tendenze della parte occidentale dell'Impero, l'Occidente latino. La vetreria che ha prodotto questi esemplari non poteva essere una delle tante botteghe disseminate nell'Occidente, ma ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] questi collegati; del resto è inserita proprio nel Codex Calixtinus di Santiago de Compostela una chanson de geste scritta in latino, l'Historia Karoli Magni et Rotholandi dello pseudo-Turpino. Lo stesso codice, che nei suoi cinque libri unisce vite ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] il tomo terzo della Felsina pittrice sembrerebbe piuttosto un autoritratto di questo, anche se reca una scritta antica in latino con il nome di Antonio, in quanto collima perfettamente con i modi espressivi di Luigi.
Mentre resta da accertare ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] quello di Vic.Durante l'abbaziato di Oliva, R. si trasformò in uno dei centri culturali più importanti dell'Occidente latino, tanto che nell'inventario del 1047 si contano duecentoquarantasei codici (Beer, 1909). Nel secondo quarto del sec. 11° venne ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...