• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3833 risultati
Tutti i risultati [12700]
Biografie [3833]
Letteratura [1665]
Storia [1360]
Religioni [1253]
Lingua [991]
Arti visive [749]
Diritto [453]
Archeologia [454]
Grammatica [420]
Medicina [341]

Beaziano, Agostino

Enciclopedia on line

Beaziano, Agostino Uomo di chiesa e letterato (n. Treviso - m. 1549). Fu famigliare di Leone X. Lasciò, tra l'altro, versi encomiastici in latino e in volgare (De le cose volgari et latine del B., 1538) e un poemetto, Verona [...] (1524) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVISO – VERONA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beaziano, Agostino (1)
Mostra Tutti

Goffrédo II di Villehardouin principe di Acaia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1245) e successore (1218) di Goffredo I, si dedicò al rafforzamento del suo stato feudale e sostenne l'imperatore latino di Costantinopoli nella lotta contro i Bulgari e i Comneni di Nicea. [...] Alla sua morte il principato passò al fratello Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – COMNENI – BULGARI – NICEA

Morlini, Girolamo

Enciclopedia on line

Avvocato napoletano (sec. 15º-16º), autore di 81 Novellas (1620), notevoli per varietà di temi e per la vivacità del loro latino pieno di parole dialettali. Attinte per la maggior parte alla tradizione [...] orale, costituiscono importante fonte folcloristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO

Céci, Luigi

Enciclopedia on line

Linguista italiano (Alatri 1859 - ivi 1927), prof. dal 1892 all'univ. di Roma, socio nazionale dei Lincei (1920). Profondo conoscitore del latino, delle lingue italiche e delle antichità romane, dette [...] un'interpretazione personale, basata sulla tradizione liviana, della quale fu in genere acerrimo difensore contro la critica moderna, del Cippo del Foro Romano (1899). Studiò inoltre Le etimologie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORO ROMANO – CICERONE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Céci, Luigi (2)
Mostra Tutti

Vittóre I papa, santo

Enciclopedia on line

Africano (m. 199). La sua elezione (189) a vescovo di Roma, dopo Eleuterio, dimostrò l'affermarsi in questa comunità dell'elemento latino-africano. Abile organizzatore, volle uniformare le pratiche religiose [...] delle diverse chiese. Contro la consuetudine degli Asiatici di solennizzare la Pasqua nel 14º giorno dal plenilunio di marzo, impose la celebrazione della festa per la domenica successiva a quella data. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERESIA ADOZIONISTA – GIULIA DOMNA – GNOSTICHE – PASQUA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittóre I papa, santo (1)
Mostra Tutti

Luis de Granada

Enciclopedia on line

Luis de Granada Pensatore e predicatore spagnolo (Granada 1504 - Lisbona 1588) dell'ordine dei domenicani, il cui nome secolare era Luis Sarría. Scrisse in latino (Rhetorica ecclesiastica, 1576), in portoghese e in castigliano [...] biografie, opuscoli devoti e sermoni. Le opere fondamentali restano però quelle ascetiche: El libro de la oración y meditación (1554); Guía de pecadores (1556); Compêndio da doutrina cristã (in port., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – CRISTIANESIMO – CASTIGLIANO – PORTOGHESE – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luis de Granada (1)
Mostra Tutti

Koch, Wilhelm Daniel Joseph

Enciclopedia on line

Koch, Wilhelm Daniel Joseph Botanico (Kusel 1771 - Erlangen 1849), prof. nell'univ. di Erlangen. Sua opera principale è la Synopsis florae germanicae et helveticae (1837), in latino e in tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERLANGEN – TEDESCO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koch, Wilhelm Daniel Joseph (1)
Mostra Tutti

Bernièri di Nivelles

Enciclopedia on line

Filosofo francese (sec. 13º), maestro delle arti a Parigi, canonico di S. Martino in Liegi; è uno dei principali rappresentanti dell'averroismo latino, colpito come Sigieri di Brabante dalla condanna del [...] 1277. Appellatosi probabilmente al papa, pare sia stato assolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGIERI DI BRABANTE – PARIGI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernièri di Nivelles (1)
Mostra Tutti

Pallàdio, Blosio

Enciclopedia on line

Nome umanistico di Biagio Pallai (n. Colleveteri - m. Roma 1550). Segretario di Clemente VII e Paolo III, vescovo di Foligno (1540); improvvisatore latino ed elegante poeta e prosatore. Col titolo di Coryciana [...] stampò (1524) una scelta delle molte poesie composte dai letterati di Roma in onore del mecenate tedesco Hans Goritz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLIGNO – LATINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallàdio, Blosio (2)
Mostra Tutti

Alegre, Francisco Xavier

Enciclopedia on line

Gesuita messicano (Veracruz 1729 - Bologna 1788). Soppressa la Compagnia di Gesù negli stati della Spagna (1767), trovò asilo a Bologna. Tradusse in latino l'Iliade (1776) e scrisse opere teologiche e [...] storiche, tra cui l'Historia de la Compañía de Jesús en Nueva España (3 voll., 1841-42) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – VERACRUZ – BOLOGNA – ILIADE – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 384
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali