• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1665 risultati
Tutti i risultati [12700]
Letteratura [1665]
Biografie [3833]
Storia [1360]
Religioni [1253]
Lingua [991]
Arti visive [749]
Diritto [453]
Archeologia [454]
Grammatica [420]
Medicina [341]

Lùscio Lanuvino

Enciclopedia on line

Poeta latino di commedie palliate (sec. 2º a. C.), collocato al nono posto nel canone di Volcacio Sedigito. Fu nemico della contaminatio e si attenne di preferenza a Menandro; è il malivolus poeta che [...] Terenzio attacca nei prologhi delle sue commedie. Nulla resta della sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLCACIO SEDIGITO – MENANDRO – PALLIATE – TERENZIO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lùscio Lanuvino (1)
Mostra Tutti

Domìzio Marso

Enciclopedia on line

Poeta latino del tempo di Augusto, ammiratore di Tibullo, per la morte del quale compose un delicato epigramma a noi pervenuto; altri di carattere mordace facevano parte di una raccolta dal titolo Cicuta; [...] avrebbe anche composto un poema: Amazonis. Fece forse parte del circolo di Mecenate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMA – TIBULLO – LATINO – CICUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domìzio Marso (1)
Mostra Tutti

Quilichino da Spoleto

Enciclopedia on line

Giudice e poeta in latino, fiorito alla corte di Federico II. Scrisse un ritmo in onore del suo sovrano e nel 1236 un poema in versi elegiaci su Alessandro Magno, che ebbe ai suoi tempi successo e alla [...] fine del Trecento fu tradotto in tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – FEDERICO II – TEDESCO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quilichino da Spoleto (2)
Mostra Tutti

Tarquìzio Prisco

Enciclopedia on line

Primo traduttore in latino (forse di Veio, 1º sec. a. C.) di quella parte dei testi rituali etruschi che si riferiva agli ostenta; scrisse molto sull'argomento, anche in versi. Restano pochi frammenti. [...] Dal suo nome i testi tradotti si chiamarono Tarquitiani libri ("libri tarquiziani") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETRUSCHI – LATINO

Reposiano

Enciclopedia on line

Poeta latino (sec. 3º d. C.), autore di un carme in 182 esametri sugli amori di Marte e Venere (De concubitu Martis et Veneris). La tecnica del verso è generalmente corretta, ma inesattezze prosodiche [...] mostrano che il senso della quantità sillabica comincia a mancare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAMETRI – LATINO – VENERE – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reposiano (1)
Mostra Tutti

Ianuàrio Nepoziano

Enciclopedia on line

Retore e scrittore latino (forse del 4º sec. d. C.); compose un'epitome dell'opera di Valerio Massimo, giungendo solo al libro 3º. Da taluni I. è stato però identificato con un retore che nel sec. 3º ebbe [...] una cattedra di retorica in Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALERIO MASSIMO – RETORICA – LATINO – ROMA

Albùcio Silo, Gaio

Enciclopedia on line

Retore latino di Novaria (Novara), del tempo augusteo; ebbe in Roma una fiorente scuola retorica. Tornato in patria, forse verso il 10 d. C., deciso per una malattia a morire di fame, convocò il pubblico [...] alla sua ultima declamazione sulle cause del suicidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETORICA – LATINO – ROMA

Màzio, Gneo

Enciclopedia on line

Poeta latino della prima metà del sec. 1º a. C., autore di una traduzione dell'Iliade in esametri, e di mimiambi in scazonti, ispirati a quelli di Eroda, di cui abbiamo tredici versi, citati da antichi [...] eruditi per la novità di alcune locuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAZONTI – ESAMETRI – ILIADE – LATINO – ERODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màzio, Gneo (1)
Mostra Tutti

Vèspa

Enciclopedia on line

Poeta latino (prob. del 3º sec. d. C.), di cui ci è giunto un carme in 99 esametri intitolato Iudicium coci et pistoris iudice Vulcano "il giudizio del cuoco e del fornaio dato da Vulcano" (che giudica [...] pari i contendenti), di tono popolaresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAMETRI – LATINO

Ascònio Pediano, Quinto

Enciclopedia on line

Letterato latino, di Padova (forse 9 a. C. - 76 d. C.), di cui resta un prezioso commento di carattere storico, in lingua semplice e pura, a cinque orazioni di Cicerone (aveva commentato almeno 16 orazioni [...] per uso dei suoi figli). Si sa che scrisse anche Contra obtrectatores Vergilii, Vita Sallustii, Symposion. Un commento grammaticale alle Verrine, attribuitogli dalla traduzione manoscritta, è del 5º secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – LATINO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascònio Pediano, Quinto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 167
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali