Certo, lepidense potrebbe o, meglio, avrebbe potuto, stando agli inequivocabili referti della storia e della realtà, affiancare reggiano come etnico. Forse addirittura imporsi in tempi antichi (si pensi a eporediese rispetto a un mai nato *ivreese o ...
Leggi Tutto
Il dimenticatoio. Dizionario delle parole perduteFirenze, Franco Cesati editore, 2016 Dove vanno a finire le cose che hanno smesso di passare e ripassare per il nostro cuore, quelle cioè che non ricordiamo [...] più (‘ricordare’ viene dal latino recŏrdāri, ...
Leggi Tutto
Il verbo scuoiare mantiene la grafia del verbo latino tardo dal quale deriva, excoriare ‘scorticare, spellare’, a sua volta derivato di corium ‘pelle, cuoio’. Da corium deriva anche cuoio, che, come scuoiare, [...] si scrive con la C e non con la Q. ...
Leggi Tutto
L’etimologia ci aiuta fino a un certo punto. L'aggettivo adiacente viene da adiacentem, participio presente del verbo adiacēre, che significa ‘giacere presso, essere situato vicino’. In latino, il verbo [...] reggeva il dativo, la costruzione ad + accusat ...
Leggi Tutto
Montagna deriva dalla voce del latino parlato *montania, un aggettivo femminile, in origine; a sua volta montania derivava da mons montis 'monte'. Dunque la parola latina montania è derivata, mentre montagna [...] è un nome primitivo (non deriva da monte) ...
Leggi Tutto
Laminite si presenta come un tecnicismo di ambito medico-veterinario recepito dall’inglese in tempi recenti (seconda metà del Novecento). In inglese laminitis è stato recuperato per via dotta nella prima [...] metà dell’Ottoento dal latino lamina, con l’ag ...
Leggi Tutto
Non siamo in presenza di una guerra tra dizionari, ma di un modo diverso di dare conto dell’origine delle parole italiane derivanti dal latino (che costituiscono la maggior parte del patrimonio lessicale [...] della nostra lingua). Nel Treccani si disting ...
Leggi Tutto
Mantenendo in italiano la nomenclatura scientifica latina, dovremo assolutamente tener conto del fatto che in latino i nomi delle piante sono di genere femminile, così come i nomi degli esseri femminili, [...] delle città, delle regioni, delle isole e pen ...
Leggi Tutto
Si può rispondere a una domanda con un’altra domanda? Non sarebbe buona educazione, ma non si capisce chi siano quei “tutti” che userebbero addotto per significare una persona rapita. Chi scrive codesta nota non ha mai sentito o letto addotto ‘rapit ...
Leggi Tutto
Immaginiamo che il dubbio riguardi l’aggettivo etnico cesenaticense. Ebbene, è verissimo che tale forma è molto diffusa nelle indicazioni topografiche, forse per il prestigio dell’uscita -ense dal latino [...] -ensem (tipico di tanti etnici latini); ma è a ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...