• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [12699]
Medicina [341]
Biografie [3833]
Letteratura [1667]
Storia [1363]
Religioni [1253]
Lingua [993]
Arti visive [752]
Diritto [453]
Archeologia [456]
Grammatica [420]

FERRANNINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANNINI, Luigi Elio De Pergola Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] di Napoli. Durante gli anni del corso, pur costretto dalle modeste condizioni economiche della famiglia a dare ripetizioni di latino e greco e a correggere bozze di stampa, fu allievo interno negli istituti di anatomia patologica, di clinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] nel ruolo di medici all'interno del monastero. I testi di cui Cassiodoro raccomanda la lettura sono l'opera di Dioscuride, le traduzioni latine di Ippocrate e di Galeno, il De medicina di Aurelio Caelio (sic) e il De herbis et curis di Ippocrate, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ALBERTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Bernardo (Albert Bernart, Albert Brouat, Alberti Dyernus) Letizia Vergnano Nato nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò medicina all'università di Montpellier tra il 1339 e il 1358. [...] , e fu confuso talvolta con Alberto di Monte Pessulano. Morì circa nel 1360. Compose un'opera di materia medica in latino, dal titolo Introductorium in practica pro provectis, theorica super ram (fen) 4ti Canonis Avicenne. Quest'opera, di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kōhēn, Yōsēf ben Yehōshna'

Enciclopedia on line

Medico e cronista ebreo (n. Avignone 1496 - m. dopo il 1577). Esercitò la professione medica a Novi, a Genova, a Voltaggio e a Castelletto Monferrato. Scrisse in ebraico due cronache, una sui re francesi [...] e i re ottomani e l'altra, ῾Emeq ha Baklā ("Valle del pianto"), sulla persecuzione sofferta dagli Ebrei fino al 1575; inoltre poesie, lettere, opere grammaticali e lessicografiche. Fece pure traduzioni di libri dal latino e dallo spagnolo in ebraico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CASTELLETTO MONFERRATO – AVIGNONE – OTTOMANI – EBRAICO – GENOVA

Priapo

Enciclopedia on line

(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, [...] è il verso priapeo. Si trova già nella lirica erotica (Anacreonte) e nel dramma, specialmente nei cori dei drammi satireschi; in latino, è presente in Catullo (carme 17) e negli autori di priapei. Il verso è asinarteto, ossia composto di due membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – MITOLOGIA – POESIA – PATOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: LETTERATURA LATINA – ISTINTO SESSUALE – ETÀ ELLENISTICA – ORIGINE SPECIE – EIACULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priapo (1)
Mostra Tutti

colon

Enciclopedia on line

Anatomia Parte principale e porzione media dell’intestino crasso fra il cieco e il retto. Volge dapprima in alto verso il fegato ( c. ascendente), si piega ad angolo retto (flessura destra) e si dirige [...] dell’interpunzione moderna. Nella retorica classica e medievale, c. è la frase di un testo prosastico, greco o latino, individuata dalle pause logiche ed eventualmente da clausola metrica. Nella metrica classica, raggruppamenti di piedi o di metri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – METRICA – ANATOMIA
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – INTESTINO CRASSO – METRICA CLASSICA – EPITELIO – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colon (2)
Mostra Tutti

POMIS, David de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMIS , David de' Guido Bartolucci POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524. Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] David oscilla tra la grafia de’ Pomi (nelle opere volgari, ma de’ Pomis nel Breve discorso) e de’ Pomis (nelle opere latine); nelle uniche due lettere conservate indirizzate a Ferdinando I, David si firma come de’ Pomis ed è questa forma, dunque, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA DI SAVOIA

῾Alī ibn al-῾Abbās

Enciclopedia on line

Medico musulmano (n. al-Ahwāz - m. 994) di stirpe persiana, ma autore in arabo di un trattato di medicina (al-Malikī "Il libro regio"), dedicato al sultano buwaihide 'Aḍud ad Dawla; noto in Occidente sotto [...] contiene anche interessanti osservazioni originali, frutto evidente di una vasta esperienza pratica dell'autore. Tradotta liberamente in latino da Costantino Africano con il titolo di Pantegni, ebbe poi una traduzione letterale a opera di Stefano d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO AFRICANO – RINASCIMENTO – BUWAIHIDE – SULTANO – LATINO

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] le somiglianze tra le due opere dipendano dall’uso di fonti simili (se non identiche), molte delle quali greche. Come il latino tecnico di Catone e di Celso, anche la lingua di Scribonio pullula di prestiti e calchi dal greco; inoltre, molti indizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

GRANDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Iacopo Cesare Preti Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] , canonico della basilica di S. Marco, il quale gli trasmise le conoscenze di base in filosofia, greco e latino. "Pupillus" nella facoltà medica dello Studio patavino nell'autunno del 1664, il percorso accademico del G. fu particolarmente breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali