• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [12700]
Archeologia [456]
Biografie [3833]
Letteratura [1667]
Storia [1363]
Religioni [1253]
Lingua [993]
Arti visive [752]
Diritto [453]
Grammatica [420]
Medicina [341]

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] della città. Non meno rilevante in proposito doveva risultare nelle aree ricadenti all’interno dell’Abruzzo attuale la fondazione delle colonie latine di Alba Fucens (303 a.C) e Carsioli (Oricola, 302-298 a.C.) nei territori dei Marsi e degli Equi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Forse anche per questo motivo non fu in America Latina, ove pure erano fiorite le più fulgide civiltà del in questo periodo che nella maggior parte dei Paesi latino-americani vennero create le prime istituzioni archeologiche nazionali. Sovente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

BOLDETTI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDETTI, Marcantonio Nicola Parise Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] teologi "contra reliquiarum fidem cultumque" e si limitavano piuttosto, prima di darne l'estratto, a lamentare il mancato uso del latino nell'opera di un autore che si sforzava di superare "tutti" i suoi predecessori e presentava, per giunta, tanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997 SALERNO (Salernum) V. Panebianco Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] Paestum, senza suscitare diffidenze da parte delle vicine colonie e città alleate di diritto latino. Fra queste bisogna annoverare non solo la fedelissima colonia latina di Paestum, ma anche la progenitrice di S. romana, cioè la vetusta città etrusco ... Leggi Tutto

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138) G. Cavallo Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] rivelato fondamentali differenze di epoca e di scuola tra i manoscritti presi in esame. In particolare, per la capitale libraria latina, uno studio rigoroso in tal senso è stato condotto da A. Pratesi. L'indagine ha dimostrato che il canone grafico ... Leggi Tutto

SUSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (Segusio) C. Carducci B. M. Felletti Maj 2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] il territorio delle quattordici città era entrato a far parte dello Stato Romano, gli abitanti erano divenuti cives di diritto latino, il re un prefetto e, di conseguenza, cavaliere romano. Secondo la più recente esegesi, la lettura dei rilievi va ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti campani: Cales

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti campani: Cales Nicoletta Scala Cales Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] 335 a.C., C. fu conquistata dal console M. Valerio Corvo; l’anno successivo vi fu dedotta una colonia di diritto latino che veniva così a controllare un’antichissima via di comunicazione che collegava, attraverso le vallate del Sacco e del Liri, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VULCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VULCA M. Pallottino Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] di culto, quale è quello che si intravvede dai cenni descrittivi del Giove di V., parrebbero convenire, nell'ambiente etrusco-latino, piuttosto alla fase di cultura artistica della seconda metà del VI sec, che non ai decennî tra la fine del VII ... Leggi Tutto

FABULLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FABULLUS R. Bianchi Bandinelli Pittore romano dell'età di Nerone. Il nome è incerto, trovandosi nei vari codici pliniani famulus, famulis; fabullus è congettura adottata dalla editio princeps; altra [...] termine è etimologicamente proprio il contrapposto di αὐστηρός (da αὔω, dissecco) dal quale potrebbe esser disceso il latino severus. Ma umidus è lettura incerta, e tumidus appare correzione troppo facile. Se si confrontano le relative definizioni ... Leggi Tutto

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204) A. Adriani Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] si pensa potrebbe esserci miracolosamente pervenuto nella grande camera a blocchi monolitici di alabastro esistente nell'attuale cimitero latino (cfr. v. vol. i, fig. 305). Si tacciono qui, necessariamente, le notizie riguardanti il resto dell'Egitto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 46
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali