• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3833 risultati
Tutti i risultati [12700]
Biografie [3833]
Letteratura [1666]
Storia [1361]
Religioni [1253]
Lingua [992]
Arti visive [750]
Diritto [453]
Archeologia [455]
Grammatica [420]
Medicina [341]

Bosch, Hieronymus van

Enciclopedia on line

Poeta e critico letterario (Amsterdam 1740 - Leida 1811). Scrisse in latino soprattutto elegie, epicedî, encomî (Poemata). Pubblicò l'Antologia Greca con la versione latina del Grozio (1795-1810). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA GRECA – AMSTERDAM – EPICEDÎ – LATINO – LEIDA

Ellis, Robinson

Enciclopedia on line

Filologo classico britannico (Barning, Kent, 1834 - Oxford 1913); professore di latino a Londra e a Oxford. Studiò Catullo (ediz. commentata, 2 voll., 1867; Commentary on Catullus, 1876; traduzione in [...] versi, 1871) e curò le edizioni di Aviano (1887), di Velleio Patercolo (1898), dell'Appendix Vergiliana (1908) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VELLEIO PATERCOLO – CATULLO – LONDRA – OXFORD – LATINO

Abbott, Frank Frost

Enciclopedia on line

Filologo e storico (Redding, Connecticut, 1860 - Montreux 1924); prof. di latino nelle univ. di Chicago (dal 1891) e di Princeton (dal 1908). Si è occupato soprattutto di storia politica di Roma: Society [...] and politics in ancient Rome (1909), Roman politics (1923), Municipal administration in the Roman Empire (edito postumo, nel 1926, a cura di A. Ch. Johnson) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – CHICAGO – LATINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbott, Frank Frost (2)
Mostra Tutti

Rinuccini, Cino

Enciclopedia on line

Poeta (n. Firenze dopo il 1350 - m. 1417). Difese in latino Petrarca, Boccaccio e soprattutto Dante, che anteponeva a ogni poeta antico e moderno. Continuò i modi dello stil novo, soprattutto di Cavalcanti, [...] di Cino, di Dante, ma fu particolarmente affascinato da Petrarca, come prova la struttura stessa del suo piccolo canzoniere, modellato sull'impianto di quello petrarchesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCHESCO – CAVALCANTI – BOCCACCIO – PETRARCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinuccini, Cino (3)
Mostra Tutti

Bredenbach, Matthias

Enciclopedia on line

Umanista e polemista cattolico (Kierspe 1499 - Emmerich 1559), docente di latino e greco al ginnasio di Emmerich (1524) e rettore (1534); lasciò, tra l'altro, scritti polemici contro Lutero e contro H. [...] Pileus, e commentarî sui Salmi e sul Vangelo di S. Matteo, editi postumi dai suoi figli Dietrich e Tilmann (1560) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO – LUTERO – SALMI

Orsini, Paolo

Enciclopedia on line

Condottiero (m. Castel della Pieve 1502). Figlio naturale del card. Latino, militò a fianco del suo maestro e parente Gentile Virginio O.; dopo l'uccisione di questo, in Castel dell'Ovo, passò al servizio [...] della Chiesa e di Cesare Borgia. Ebbe però gran parte nella cospirazione della Magione contro il suo signore sì che, caduto prigioniero in Senigallia (1502), finì strangolato, col cugino Francesco, duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL DELLA PIEVE – CESARE BORGIA – SENIGALLIA – LATINO

Rigutini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Filologo (Lucignano in Valdichiana 1829 - Firenze 1903). Garbato traduttore dal latino, prof. di lettere classiche nei licei, passò nel 1866 a lavorare al Vocabolario della Crusca. Moderato manzoniano, [...] pubblicò per suo conto un assai noto Vocabolario italiano della lingua parlata (1875-76) con la collab. di P. Fanfani, e col genero O. Bulle il Nuovo dizionario italiano-tedesco e tedesco-italiano (2 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – VALDICHIANA – LUCIGNANO – FIRENZE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rigutini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Calcìdio

Enciclopedia on line

Calcìdio Filosofo neoplatonico (4º sec. d. C.), forse cristiano; tradusse in latino e commentò parte del Timeo platonico (fino a 53 B) utilizzando, e forse anche direttamente traducendo, un'analoga opera greca [...] di ispirazione neoplatonica. Il commento di C. costituì nel Medioevo, e soprattutto nei secoli 9º-12º, una delle principali fonti attraverso la quale si ebbero larghe conoscenze di filosofia antica, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICO – FILOSOFIA – MEDIOEVO – LATINO – STOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcìdio (2)
Mostra Tutti

Taylor, Lily Ross

Enciclopedia on line

Filologa (Auburn, Alabama, 1886 - Bryn Mawr, Pennsylvania, 1969); prof. di latino al Bryn Mawr College dal 1927 e direttrice della sezione classica dell'Accademia americana di Roma (fino al 1955). Opere [...] principali: The cults of Ostia (1912); Local cults in Etruria (1923); The divinity of the Roman emperor (1931); Party politics in the age of Caesar (1949); The voting districts of the Roman republic (1960); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – ALABAMA – ETRURIA – LATINO – OSTIA

Dorat, Jean Dinemandi detto

Enciclopedia on line

Dorat, Jean Dinemandi detto Umanista (Limoges 1508 - Parigi 1588). Scrisse fini poesie, specialmente in latino, che raccolse e pubblicò sotto il titolo di Poemata (1586). Maestro di greco di Jean-Antoine de Baïf, figlio dell'umanista [...] Lazare, ebbe come uditore anche Ronsard, e quindi lo stesso Ronsard, con Baïf e Du Bellay, seguirono le sue lezioni al Collège de Coqueret, dove si formò il primo nucleo della Pléiade. Precettore dei figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETI DELLA PLÉIADE – ENRICO II – UMANISTI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dorat, Jean Dinemandi detto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 384
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali