Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] , poi, vennero sostituiti da Jöns Jacob Berzelius con i simboli tratti dalle prime lettere (una o due) del nome latino degli elementi, nomenclatura ancora in vigore. Dalton distingueva gli atomi in semplici e composti, e questi ultimi si può dire ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] . f) A livello ecologico. 8. Legislazione italiana sui pesticidi. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il termine ‛pesticidi' (dal latino pestis, nel senso di danno, flagello, da cui ‛pestifero', ecc.) è di recente derivazione anglosassone (pesticides ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] stoici e agli epicurei, questi concetti di cosmogonia e di geodinamica, ulteriormente elaborati, si diffusero nel mondo latino per opera anzitutto di Lucrezio, mentre, sotto l'impulso della curiosità scientifica e delle aumentate necessità pratiche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] versioni di copisti e allievi che furono pubblicate in parte già alla fine del XVI sec., per lo più in traduzione latina. Una prima edizione completa delle opere di Paracelso (la cosiddetta in quarto basilense, in 5 volumi) fu pubblicata tra il 1589 ...
Leggi Tutto
fosforo
Francesca Turco
Un elemento chimico vitale e … diabolico!
Il fosforo è una sostanza molto infiammabile: bruciando emette luce (in greco fòs) e a questo deve il suo nome. Il fosforo, sotto forma [...] dato nome all'elemento: infatti, la parola fosforo deriva dal greco e significa "portatore di luce". Questa stessa espressione in latino si traduce con lucifer. Il Lucifero nella Bibbia è l'angelo caduto, che è inizialmente divino (porta la luce!) ma ...
Leggi Tutto
Valentino, Basilio (lat. Basilius Valentinus). - Con questo nome s'indica un alchimista sulla persona del quale nulla si sa che abbia storico fondamento. Si suppone fosse un benedettino vissuto in Sassonia [...] , Offenbarung der verborgenen Handgriffe (1624), Letztes Testament (1626) furono raccolti in un secondo momento in Chemische Schriften (2 voll., 1677), silloge più volte ristampata e tradotta anche in latino (Basilii Valentini scripta chimica, 1700). ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] tutte le sostanze sono combinazioni diverse di pochi elementi. Egli suggerì nel 1789 che la sabbia (silex nel latino classico) era fondamentalmente un composto dell'ossigeno ‒ isolato pochi anni prima da Joseph Priestley ‒ con un importante elemento ...
Leggi Tutto
Chimico (Rouen 1645 - Parigi 1715). Fu uno dei maggiori esponenti della chimica francese nell'ultimo quarto del sec. XVII. Ebbe una farmacia a Parigi, ma, essendo protestante, dovette nel 1683 rifugiarsi [...] legata al suo fortunatissimo Cours de chymie, pubblicato nel 1675, ristampato innumerevoli volte sino al 1756 e tradotto in latino e nelle principali lingue europee. L'opera rispecchia a pieno la struttura dei testi del tempo: una breve parte ...
Leggi Tutto
rame
Antonio Di Meo
Il metallo rosso di Cipro
Molto duttile, malleabile e facilmente reperibile in natura (anche se non molto abbondante), il rame è stato utilizzato dall’uomo fin dalla preistoria. [...] e l’esportazione del rame fu l’Isola di Cipro, nel Mediterraneo. Da quest’isola, in effetti, tale metallo prese il nome latino aes Cyprium (per i Romani aes era sia «rame» sia «bronzo»), donde il successivo cuprum, da cui deriva l’attuale simbolo ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] fa e si deve a Wilhelm Kuhne. Egli osservò nel lievito la presenza di sostanze responsabili di fenomeni 'fermentativi', dal latino fervere, cioè bollire, in quanto il processo avveniva con lo svolgimento di gas e, nel caso specifico, di anidride ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...