• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
20 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [20]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Storia [7]
Geografia [6]
America [6]
Geografia umana ed economica [6]
Arti visive [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Medicina [4]

Menéndez y Pelayo, Marcelino

Enciclopedia on line

Menéndez y Pelayo, Marcelino Letterato spagnolo (Santander 1856 - ivi 1912). Insigne umanista, tradusse da Eschilo, Orazio, Cicerone; fu bibliografo ricco di dottrina e accuratissimo, come appare dal suo più antico lavoro, La novela [...] entre los latinos (1875), e dall'opera della sua maturità, Bibliografía hispanolatina clásica (1902), che contribuì a restaurare la tradizione scientifica spagnola. Alla storia della cultura apportò validi contributi con La ciencia española (5 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – ESCHILO – LATINOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menéndez y Pelayo, Marcelino (2)
Mostra Tutti

Colónna, Landolfo

Enciclopedia on line

Storico e giurista (n. 1250 circa - m. Roma 1331). Canonico di Chartres, scrisse un Breviarium historiarum, dalla creazione del mondo al 1320. Partecipò inoltre vivacemente alle discussioni sul potere [...] imperiale e pontificale, con un Tractatus de translatione imperii a Graecis ad Latinos, combattuto poi da Marsilio da Padova, e con un De pontificali officio, dedicato a Giovanni XXII. Fu amico di Petrarca e raccolse una pregevole biblioteca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARSILIO DA PADOVA – CHARTRES – PETRARCA – LATINOS – ROMA

ARDUINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO Edith Pàsztor Forse arcidiacono della cattedrale di Piacenza e canonico regolare della Congregazione di S. Frediano di Lucca, divenne cardinale prete del titolo di S. Croce in Gerusalemme, sotto [...] che Ugo fece dell'opera greca Contra Francos,tradita nella rubrica con: " Ad venerabilem cardinalem Arduinum de heresibus quas in latinos greci devolvunt, Ugo Eterianus ". Dalla dedica, edita per la prima volta dal Dondaine (p. 1-16) dal ms. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONIGI il Piccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus) Hubert Mordek Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] ("in utraque lingua valde doctissimus quoscumque libros Graecos in manibus acciperet, Latine sine offensione transcurreret iterumque Latinos Attico sermone relegeret": Cassiodoro). Poco tempo dopo la morte del papa Gelasio 1 (21 nov. 496 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTIONES DIVINARUM ET SAECULARIUM LITTERARUM – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – LIBER PONTIFICALIS – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONIGI il Piccolo (2)
Mostra Tutti

CALONIMO, Calo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Calo Juliana Hill Cotton Terzo dei quattro figli maschi del "maestro" Davide Calonimo di Iacopo Meir, nacque intorno al 1480 e passò la gioventù e praticò medicina a [...] philosophie Algazelis nuperrime traductus et sue integritati restitutus. Adiunctis multis disputationibus Algazelis nusquam penes Latinos repertis: cui additus est libellus seu epistola Aver. De connexione intellectus abstracti cum homine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Giovanni Francesco Piovan Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi. La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] e il Panathenaikós di Isocrate. Opere: Simplicii Commentarii in libros De anima Aristotelis, quos I. Faseolus ... ex Graecis Latinos fecit ... Accesserunt autem et tres eiusdem Faseoli epistolae..., Venetiis, apud 0. Scotum, 1543; una lettera a János ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Landolfo Massimo Miglio Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] ante quem di composizione del Tractatus de statu al 1324. Il titolo attribuitogli, De translatione Imperii a Graecis ad Latinos, è comunque posteriore; nel prologo il C. parla infatti "de statu et mutatione Romanii imperii". Dedicato a Giovanni XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARONNI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONNI, Felice Nicola Parise Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] i due volumi del catalogo del gabinetto numismatico di Hédervár: Musei Hedervarii in Hungaria nummos antiquos graecos et latinos descripsit, anecdotos vel paucum cognitos etiam cupreis tabulis incidi curavit C. Michael a Wiczai, opere in duas partes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA AVELLINO – FRANCESCO MELZI D'ERIL – MARCO TULLIO CICERONE – REPUBBLICA CISALPINA – BARTOLOMEO BORGHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONNI, Felice (2)
Mostra Tutti

PIETRO da Eboli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Eboli Fulvio Delle Donne PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] Pietro: nel tardo Medio Evo, infatti, risulta variamente attribuito ad Alcaldino (in De balneis: omnia quae exstant apud Graecos, Latinos et Arabas, Venetiis 1553, cc. 203-208) o a Eustachio di Matera (così nell’edizione per Arnaldum de Bruxella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – ENRICO VI DI SVEVIA – GOFFREDO DA VITERBO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Eboli (3)
Mostra Tutti

MALCOVATI, Enrica

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALCOVATI, Enrica Claudia Montuschi Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] Vienna; fu membro della Società polacca di filologia e "membro de honor" della Sociedad universitaria de estudios griegos y latinos di Buenos Aires. Tanti i riconoscimenti italiani: fu, tra l'altro, membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali