TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] fu per lo più a Udine che trascorse questo periodo della vita, prima di essere mandato presso l’abate Bianchetti a Latisana per lo studio delle lingue orientali, che insegnò poi nel 1833-34. A causa di alcune incomprensioni con Bianchetti, che forse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] del convento di Varzi, nei pressi di Milano. Già nel capitolo generale del 1702 il generale padre Agostino da Latisana gli aveva affidato il compito di delineare un nuovo atlante delle province cappuccine che sostituisse quello dei padri Bernard de ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] Giampietro da Busto (1698-1700), del vicario generale Angelico da Wolfac (1700-02) e del ministro generale Agostino da Latisana (1702-09). Nel 1703 fu eletto provinciale delle Marche e l’anno successivo rinunciò alla carica perché nominato consultore ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] S. Marco della villa di Gajo, nel distretto di Spilimbergo, sempre del 1566; per lo stendardo nella chiesa di S. Giorgio di Latisana del 1567; per il vessillo della Confraternita del Santissimo a Bagnarola, nel distretto di San Vito, del 1569; per il ...
Leggi Tutto
CALBO, Giovanni (detto Zanoto)
Antonio Carile
Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] la sua attività specialmente nelle colonie e nei possedimenti veneziani di Terraferma: nel 1416 fu eletto rettore e provveditore a Latisana (Priuli, I, f. 116v); il 15 apr. 1423 fu tra gli elettori del doge Francesco Foscari; nel 1424 fu podestà ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] (26 dic. 1813) un reparto austro-inglese sbarcato alla foce del Po; poi, insieme con altri ufficiali, abbandonò a Latisana il battaglione nel quale gli Austriaci lo avevano inquadrato e si riunì alle truppe napoletane (13 apr. 1814), infine, fallita ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] per l’illustre statista», di cui rivendicava, rivolgendosi Ai lettori, di essere stato un «collaboratore subalterno» (p. 3).
Morì a Latisana il 9 novembre 1909.
Opere. Storia dello assedio di Venezia negli anni 1848-1849, Napoli 1865, II ed. riveduta ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] Pontebba. Essendosi anche distinto nella costruzione di una serie di opere idrauliche - tra l'altro le arginature del Tagliamento a Latisana e del Po a Castelmassa - nel 1829 fu chiamato a Vienna per il progetto di regolazione del Danubio nei pressi ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...]
Particolare attenzione Aristide prestò pure ad investimenti immobiliari agricoli in due tenute: l'azienda Tagliamento (nei territori comunali di Latisana e Lignano) di 750 ha e l'azienda San Michele di Cesarolo (San Michele al Tagliamento) di 140 ha ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Carlo
Elena Bassi
Nacque a Venezia nel 1775; nel 1786 iniziò gli studi con il pittore Ludovico Gallina; nel 1788 si iscrisse all'Accademia, che frequentò fino al 1791 ottenendo, in tale [...] parrocchiale (1804); Mira, parrocchiale (1824); Volta Barozzo (Padova), parrocchiale (1818); Villa, parrocchiale (1820); Latisana, duomo (1823); Legnaro, parrocchiale (1842); Martellago, parrocchiale (1834).
Nelle memorie inedite (conservate al Museo ...
Leggi Tutto
linkabile
agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆ Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri sistemi di posta no. (Repubblica.it, 18...