ROSARIO (comunemente Rosario de Santa Fe; A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
*
Città dell'Argentina, situata al centro di una vasta zona agricola nella provincia di Santa Fe, sulla riva destra del Paraná, [...] a 304 km. da Buenos Aires e a 26 m. s. m., a 32° 56′ 42° di latitudine S. e a 60° 38′ 26″ di longitudine O. La sua prosperità data solo dal 1859, quando fu dichiarata porto delle 11 provincie superiori e le vennero concessi speciali diritti fiscali ...
Leggi Tutto
REYKJAVÍK ("Baia del fumo"; A. T., 65)
Elio Migliorini
Capitale dell'Islanda, posta sulle coste occidentali dell'isola, nell'angolo S. E. del Faxafjördur, in località povera e desolata, ma sempre sgombra [...] dai ghiacci, in una bassura posta tra due colline. Il clima, se si mette in rapporto con l'elevata latitudine, è abbastanza mite (media annua 3°,7; media luglio 10°,3). La posizione è favorevole, sia rispetto alle zone agricole dell'interno (situate ...
Leggi Tutto
OVIBOVE (lat. scient. Ovibos Blainv.)
Genere di Mammiferi Artiodattili, del sottordine dei Pecoriformi (v.), rappresentante di una sottofamiglia di Bovini, quella dei Buoi muschiati. Gli ovibovi presentano [...] con i Bovini (v. bovidi) e sono diffusi nelle regioni artiche (America settentrionale, Groenlandia, ecc.) scendendo sino al 60° di latitudine N. Il genere comprende l'Ovibos mackenzianus Kawarczik, l'O. moschatus Zimm. e l'O. moschatus wardi Lyd. (v ...
Leggi Tutto
Zoratteri Piccolo ordine di minuti Insetti Pterigoti. Hanno corpo allungato e depresso, tegumenti poco robusti; apparato boccale masticatore, antenne moniliformi, zampe ambulatorie, brevi cerci addominali [...] e atteri, d’ambo i sessi, tutti fecondi. Si trovano nelle regioni tropicali; in America giungono fino alla latitudine di Washington. In Europa sono sconosciuti. Vivono nel terreno, nell’humus, nutrendosi di piccoli Artropodi, soprattutto di Acari ...
Leggi Tutto
RED RIVER ("Fiume rosso"; A. T., 143-144, 145-146)
Piero Landini
Fiume degli Stati Uniti, il più meridionale dei grandi affluenti di destra del Mississippi; nasce, mediante numerosi rami, nella sezione [...] di nord-ovest del Texas, all'estremità orientale del. Llano Estacado, e sbocca nel Mississippi, a circa 31° di latitudine N., nello stato di Luisiana; parte delle acque fluisce però nello Atchafalaya River, che scende direttamente nella baia omonima ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] il centro O della Terra come polo, e il semipiano α uscente da r e passante per Greenwich come semipiano polare: la latitudine geocentrica di un punto P è l’angolo ψ che il raggio vettore OP forma con il piano equatoriale β (seguita dalla qualifica ...
Leggi Tutto
Geodeta, nato a Malo (Vicenza) nel 1859. Laureatosi in matematica nel 1884 a Padova, e trascorso un breve periodo nell'insegnamento medio, entrò all'osservatorio di Padova, prima come assistente, poi come [...] , e che partecipa tuttora, alle osservazioni di latitudine per lo studio degli spostamenti dei poli terrestri. . si distinse come operatore provetto in importanti lavori di latitudine, longitudine, azimut, in una determinazione di gravità relativa ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] kmq. e ha una latitudine media di 46°30′, in figura di quadrilatero irregolare con lunghezza massima (nel senso dei paralleli) di 54 km. e larghezza di 35. I confini naturali coincidono, salvo poche varianti, con quelli amministrativi dei due ...
Leggi Tutto
PORT MORESBY (A. T. 162-163;164-165)
Marina Emiliani
MORESBY Piccolo porto della Nuova Guinea sud-orientale, capoluogo del Territorio di Papua (Federazione australiana). Il piccolo centro, così chiamato [...] dell'ammiraglio John Moresby (1830-1922), che esplorò le coste della Nuova Guinea, è situato a 174° longitudine E., e 9° 20′ latitudine S., nell'estremità di SE. del golfo di Papua. È sede di un vicariato e la sua popolazione, nel 1946, era valutata ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] di vario colore) a quote di 80÷1000 km intorno ai poli terrestri, con una frequenza massima a 60°÷70° di latitudine, all'incirca sui circoli p.: v. aurora polare. ◆ [GFS] Cella p.: nella fisica dell'atmosfera, una delle tre strutture meridiane quasi ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...