Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] da Apollonio e da Ipparco per definire modelli planetari perfezionati sia per il moto in longitudine che per il moto in latitudine.
Il pianeta che richiede il minimo sforzo di innovazione è il Sole. Negli ultimi capitoli del II libro e nel III ...
Leggi Tutto
NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da [...] 'Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli una memoria dal titolo Riflessioni sulle variazioni a corto periodo della latitudine (in Atti della Reale Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 2 , VI [1893], pp. 102-104 ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] ; a. del Sole, ecc.). ◆ [MTR] Unità pratica di pressione (simb. atm), pari alla pressione esercitata, al livello del mare e a 45° di latitudine, da una colonna di mercurio alla temperatura di 0 °C, alta 760 mm; trae la sua denomin. dal fatto che essa ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] si riferiva nel Medioevo soltanto al territorio percorso dal Tigri e dall'Eufrate, a partire da poco a nord della latitudine di Baghdad e arrivando al Golfo Persico, ossia, presso a poco, l'antica Babilonide; mentre il territorio a nord di esso, l' ...
Leggi Tutto
PIŃSK (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
SK Città della Polonia orientale, nella Polessia, situata a 143 m. s. m. sulla riva sinistra della Pina, affluente del Prypeć (bacino del Dnepr), [...] confluisce in essa, per poi nuovamente staccarsene, un braccio fluviale detto Strumien. Il clima di Pińsk per l'influenza della latitudine (52° 7′ N.), della lontananza dal mare, delle immense paludi e delle grandi foreste che circondano la città, è ...
Leggi Tutto
Esploratore (Devonport, Plymouth, 1868 - Antartide 1912). Ufficiale della marina da guerra, ebbe il comando di una spedizione antartica. Salpato nel 1901, nello stesso anno scoprì la Terra di Re Edoardo [...] , dove la nave rimase per due anni bloccata dal ghiaccio. Di là, in due audaci viaggi con le slitte, superò la latitudine di 82º S e rivelò l'esistenza del vastissimo altopiano continentale antartico. Ripartì per una seconda spedizione (1910) con un ...
Leggi Tutto
Geofisica
Zona delle c. equatoriali: la zona di bassa pressione permanente (valore medio annuo intorno a 1010 hPa) con lento movimento ascensionale di aria calda e umida, che si produce nella regione equatoriale [...] tropicali: due zone di alta pressione permanente (più di 1017 hPa), con masse d’aria discendenti secche, che si producono, a latitudine di circa 30° N e 30° S, nelle regioni tropicali per l’affluire dall’alto delle masse d’aria dei controalisei.
Zone ...
Leggi Tutto
TECNICA
Guido Calogero
. Per i Greci τέχνη è in generale la capacità pratica di operare per raggiungere un dato fine, in quanto basata sulla conoscenza ed esperienza del modo in cui è possibile raggiungerlo: [...] es., la scienza-abilità del medico, del ceramista, del musico, del poeta, ecc. Il termine di τέχνη, nella sua latitudine di significato, viene con ciò a corrispondere a quello latino di ars: e assume di conseguenza una posizione particolare rispetto ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Sylvia c. curruca [L.]; fr. babillarde ordinaire; sp. curruca gris; ted. Zaungrasmücke; ingl. lesser whitethroat).-Piccolo uccello silvano della famiglia Muscicapidae, genere Sylvia Scop. [...] sulla testa, disotto grigio-biancastro tinto di roseo, l'ala misuramm. 62-66. Nell'Europa continentale, fino al 64° di latitudine settentrionale, è migrante; sverna in Africa; in Italia è comune, estivo e di passo. Le carni sono assai saporite, e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] non è molto lontana da quella trovata da Eratostene, che era di 252.000 stadi, ma si basa su premesse errate: la differenza di latitudine tra le due città infatti non è di 7,5° (1/4 di 30°) come pensava Posidonio, ma soltanto di 5,25°, cioè 3750 ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...