TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] preventive intese a fornire i precisi elementi di punti di appoggio e le rispettive coordinate geografiche (latitudine e longitudine); operazioni preventive che richiedono adeguati strumenti e adatti procedimenti matematici; strumenti e procedimenti ...
Leggi Tutto
Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] Sebbene si trovi a latitudine piuttosto bassa (13°8′45′′ S.), a causa dell'altitudine ha clima temperato e sano. È costruita regolarmente (meno la parte più antica) e possiede gran numero di chiese e di conventi. La sua popolazione risultò di 20.000 ...
Leggi Tutto
TACANA
Carlo Tagliavini
. Famiglia linguistica sudamericana costituita nel 1891 da D.G. Brinton; comprende parecchi idiomi in un territorio che abbraccia il corso superiore dei fiumi Tahuamanú e Abuná, [...] 67° e il 68° 25′ di longitudine, e quello dei suoi affluenti, il corso del Beni fra il 12° e il 13° di latitudine e il corso dei suoi affluenti, e in specie del Madidi e del Tuichi. Fra le lingue di questa famiglia ricorderemo principalmente l'Araona ...
Leggi Tutto
zenit Relativamente a un punto P della Terra, è l’intersezione con la sfera celeste della verticale per P. È l’antipodo del nadir (➔) e, come questo, giace nel meridiano.
La distanza zenitale è la distanza [...] delle due coordinate altazimutali; la stella zenitale è la stella che passa allo z. (e ha quindi declinazione uguale alla latitudine del luogo). Nei rilievi topografici, l’angolo zenitale è l’angolo tra una linea di mira e la verticale passante per ...
Leggi Tutto
JEFFREYS, Harold
Fisico matematico e geofisico inglese, nato a Fatfield il 22 aprile 1891. Professore dal 1931 al St. John College di Cambridge.
Autore di numerose importanti ricerche teoriche nel campo [...] rilievo le sue ricerche sulla velocità di propagazione delle onde sismiche e la teoria della nutazione e delle variazioni della latitudine; al J. si deve la prima segnalazione che il nucleo della Terra sia allo stato liquido e che i pianeti ...
Leggi Tutto
TABASCO (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato del Messico situato sulla costa meridionale del Golfo del Messico, tra lo stato di Veracruz a O., quello di Campeche a E., e quello di Chiapas a S. Il territorio [...] un bassopiano, e solo verso il confine meridionale una piccola parte si eleva nei contrafforti delle Sierre del Chiapas. Data la latitudine e la tenue altitudine, il clima è dovunque caldo-umido e la piovosità, che a Frontera, sulla costa, è di 912 ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] le forze di Coriolis (come fν, con f = 2ω sen ϕ, in cui ω è la velocità angolare della Terra e ϕ la latitudine) e termini che implicano l'attrito (come il coefficiente ν ∂2u/∂z2). Se trascuriamo tutti questi termini tranne il gradiente di pressione e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] , nel quale era applicato alla gamma variabile di stati che nell'uomo vanno dalla salute alla malattia. Nel XIII sec. la latitudine era vista come un arco di valori astratto entro cui una qualità poteva variare, come una sorta di 'scala'. Nei lavori ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] geologico e geografico, come un lembo di terra staccato dall'Asia Minore e dalla Siria. È divisa nel senso della latitudine da due catene di monti; la catena Kerynia a N-E e quella Troodos a S-O, in mezzo a cui si estende la pianura della Mesaria o ...
Leggi Tutto
QUADRANTE murale
Luigi GABBA
Strumento adoperato dagli antichi per misurare l'altezza degli astri. Un quadrante di cerchio, con due raggi, l'uno orizzontale e l'altro verticale, era fisso a una parete [...] nell'istante nel quale passavano per il meridiano e per conseguenza si avevano le loro declinazioni, nota la latitudine del luogo. I quadranti murali servivano pure alla determinazione dell'istante del passaggio degli astri al meridiano e quindi ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...