gravità Tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione della Terra. La forza di gravità o forza peso è la risultante della forza di gravitazione universale dovuta all’attrazione [...] di Sèvres (Parigi). Nei calcoli tecnici, in Italia si assume abitualmente g=9,81 m/s2, valore al livello del mare a 45° di latitudine; a rigore si dovrebbe assumere g=9,80665 m/s2.
In modo analogo si può definire una accelerazione di g. sui pianeti e ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] ora la "Santa Volga", ora la "Piccola Madre Volga". Lungo 3700 chilometri, il Volga si svolge per 16 gradi di latitudine, raccogliendo le acque di un bacino della superficie di un milione e mezzo di chilometri quadrati. Scendono a esso oltre 130 ...
Leggi Tutto
MUGNAIACCIO (lat. scient. Larus marinus L.; fr. goëland marin; sp. gaviota marina; ted. Mantelmöwe; ingl. great black-backed gull)
Ada Agostini
Uccello appartenente alla famiglia Laridae, ordine Lari. [...] di bianco. È specie boreale. Durante l'inverno visita le coste del Mare del Nord e quelle del Mar Baltico, scende poi nell'Europa meridionale; nell'estate s'incontra raramente a sud del 50° di latitudine. In Italia è specie accidentale e molto rara. ...
Leggi Tutto
geografia
Osvaldo Baldacci
Il termine g. non è utilizzato da D.; egli usa quello di cosmografia, attribuendo a tale disciplina la finalità di determinare la distribuzione delle regioni sulla superficie [...] 5; Isid. Etym. XIV III 21) e la tradizione classico-scientifica di sigillo tolemaico (per Tolomeo, Gerusalemme è alla latitudine di 31° 40'). Suppongono che D. stesso - nonostante una punta polemica per la forma dell'ecumene circolare in Quaestio 57 ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Carlotta Maffei
Nacque a Riofreddo presso Tivoli (Roma) nel 1777; inviato a Roma giovanissimo, fu affidato a uno zio prete che lo introdusse alle scuole del Collegio Romano per fargli [...] zenit osservato in prossimitá al medesimo, ibid., pp. 132-64; Formola per calcolare la riduzione al solstizio e la latitudine eliocentrica de' pianeti che hanno l'orbita poco inclinata all'eclittica..., IV, pp. 151-75; Obliquità media dell'eclittica ...
Leggi Tutto
celostato
celòstato (o celòstata) [Comp. del lat. caelum "cielo" e di -stato] [ASF] Apparecchio astronomico, costituito da uno specchio piano montato in modo che un fascio di raggi provenienti da un [...] intorno a un asse parallelo all'asse terrestre, cioè inclinato sull'orizzontale di un angolo pari al complemento della latitudine locale φ (v. fig.). Serve per tenere costantemente puntato su un oggetto celeste, a onta della rotazione terrestre, uno ...
Leggi Tutto
sinusoidale
sinusoidale [agg. Der. di sinusoide] [LSF] (a) Che ha forma o carattere di sinusoide: andamento s., legge s., ecc. (b) Relativ. a grandezze fisiche e a loro grandezze descrittive, sinon. [...] ] Proiezione s.: nella cartografia, proiezione pseudocilindrica che mantiene sulla carta lo stesso rapporto tra gradi di longitudine e gradi di latitudine esistente sulla sfera terrestre; in essa i meridiani sono rappresentati da archi di sinusoide. ...
Leggi Tutto
elettrogetto
elettrogètto [Adatt. dell'ingl. electrojet, comp. di electro- "elettro-" e jet "getto, corrente"] [GFS] Termine introdotto da S. Chapman per indicare particolari sistemi di correnti elettriche [...] del campo magnetico terrestre (v. ionosfera: III 306 a), e l'e. aurorale, presente durante le perturbazioni magnetiche lungo le zone aurorali attorno a 65°÷70° di latitudine N e S, responsabile di fluttuazioni del campo magnetico terrestre alle alte ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] ′ e 36°30′ di lat. N. e fra 27°40′ e 28°20′ di long. E. e quindi si trova su per giù alla stessa latitudine di Tangeri. Un canale di 18 km. di larghezza separa Rodi (Capo della Sabbia) dalla costa dell'Asia Minore.
L'isola ha una forma romboidale con ...
Leggi Tutto
taiga
Laura Costanzo
La più grande foresta dell’emisfero boreale
Pini, abeti, larici e sequoie sono i principali alberi che caratterizzano la taiga, detta perciò anche foresta di conifere. Completamente [...] non è uniforme e la temperatura si abbassa di un grado centigrado ogni volta che si sale verso nord di un grado di latitudine. In Eurasia alcuni lembi di questa foresta si spingono più a sud coprendo parte di grandi catene montuose come i Pirenei, le ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...