(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] nella bassa atmosfera per effetto del diverso riscaldamento della terra e dell'atmosfera in funzione della latitudine e della quota e per effetto della rotazione della terra, è una forma di energia rinnovabile a bassa densità e molto variabile nel ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] celeste con i suoi circoli di declinazione e con i suoi paralleli, e l'eclittica con i suoi circoli di latitudine e di longitudine. Questo tipo d'astrolabio piano universale fu chiamato poi dagli scrittori europei asaphea o saphaea, dall'arabo ...
Leggi Tutto
UTAH (A. T., 140-141)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, facente parte del gruppo della "Montagna", confinante a N. con l'Idaho, a NE. con il Wyoming, [...] dell'Unione, sono segnati da meridiani e da paralleli.
L'Utah, che misura una superficie di 212.912 kmq., si estende in latitudine dal 37° al 42° parallelo, e in longitudine dal 109° al 114° meridiano. È una tipica regione di alte terre attraversata ...
Leggi Tutto
SCOPELO (Σκόπελος; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Isola della Grecia, nel gruppo delle Sporadi Settentrionali. Di forma grossolanamente triangolare, si allunga da nord-ovest a sud-est per circa 18 km. e [...] e calcari, anche dolomitici. Il clima non è secco come nella maggior parte delle isole egee, sia per la latitudine più settentrionale, sia per la vicinanza alla terraferma montuosa; il paesaggio ha aspetto ridente, e boschi e macchie occupano ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] , un Tractatus de formalibus et modalibus distinctionibus, tum realibus, tum Rationis: et utrarumque graduali Latitudine, ad aures fundatissime Doctoris D. Egidii Romani Eremite Augustiniani Bituricensis Archiepiscopi, per Fratrem Augustinum Museum ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] da elevati altopiani (1500-2000 m), inclinati verso E, coperti da savane. Il clima, per quanto a una latitudine equatoriale, risulta mitigato dall’altitudine ed è caratterizzato da deboli escursioni termiche. Le precipitazioni sono moderate (da 700 a ...
Leggi Tutto
In aeronautica e anche in marina (per influsso dell’ingl. navigator), ufficiale di bordo che ha il compito di rilevare e fornire gli elementi utili alla navigazione; in particolare, nell’aeronautica militare, [...] .
Nei sistemi di navigazione inerziale, apparecchio che fornisce la posizione, visualizzandola su un display in coordinate geografiche (latitudine e longitudine), oppure la velocità e la rotta vere nonché i dati relativi all’assetto: è costituito da ...
Leggi Tutto
occaso
Antonio Lanci
Sostantivo esclusivo della Commedia, che compare, nel senso proprio di " tramonto ", in Pd IX 91 Ad un occaso quasi e ad un orto / Buggea siede e la terra ond'io fui: Búgia e Marsiglia, [...] uno scarto di longitudine minimo, che, secondo Tolomeo, è di due gradi e mezzo; ma, a causa della differenza di latitudine (circa 8 gradi) esistente fra le due località, il fenomeno cui D. accenna si verifica soltanto nell'equinozio; sicché possiamo ...
Leggi Tutto
temperato
temperato [agg. Part. pass. di temperare "moderato", dal lat. temperare] [ACS] Che è in relazione con il sistema musicale moderno, in cui è stato attuato il temperamento equabile della scala, [...] ] Zone t.: nella geografia fisica e nella climatologia, le due zone terrestri tra i tropici (latitudine 22° 27' N o S) e i circoli polari (latitudine 66° 33' N o S), caratterizzati da condizioni climatiche moderate ed escursioni medie delle grandezze ...
Leggi Tutto
Angolo che un piano o una retta forma con un piano determinato (per lo più orizzontale).
Astronomia
È detto angolo di i. l’angolo ϕ formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, cometa, meteorite ecc.) [...] O forma con la retta c (intersezione del piano del meridiano m per O con il piano dell’equatore), cioè alla latitudine astronomica dell’osservatore. I. magnetica Nel magnetismo terrestre, è l’angolo α che, in un punto della superficie terrestre P, il ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...