(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] sviluppo delle tecnologie dell'informazione ha generato in tutti gli aspetti della vita umana, in ogni paese e a ogni latitudine. Non appena si supera lo stupore per un'innovazione tecnologica, si cerca di applicarla al perseguimento di obiettivi e ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] sotto forma di acquazzoni pomeridiani). Nelle zone tropicali la piovosità tende a seguire il Sole nel suo spostamento in latitudine, e la stagione delle p. è prevalentemente quella estiva. Nei paesi battuti dai monsoni, si ha un semestre piovoso ...
Leggi Tutto
auròra polare Fenomeno luminoso dell’alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, bande, raggi, cortine, corone, luci diffuse. Prende il nome di a. boreale nell’emisfero nord e di a. [...] km a 1000 km. La maggiore frequenza delle a. polari (circa 100 ogni anno) si ha alle latitudine di 60-70°; raramente si verificano alle basse latitudini. I satelliti artificiali hanno evidenziato che le a. visibili sono solo la manifestazione più ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e fratture fuoriuscì il magma che spesso ricopre i depositi mesozoici. Tra la frontiera statunitense e il 22° di latitudine N l’altopiano è arido o semiarido; dossi e rilievi calcarei sono separati da spessi depositi eluviali che colmano bacini ...
Leggi Tutto
QIBLAH
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo arabo che propriamente significa il tratto d'orizzonte che sta di fronte a un osservatore, ma che nel linguaggio tecnico dei musulmani designa la direzione della [...] di determinare la direzione o azimut della qiblah per un dato paese (a condizione che ne siano note approssimativamente la latitudine e la longitudine) è quindi trattato con varî metodi in tutti i libri arabi d'astronomia e di determinazione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] assume il nome di taiga), nella fascia a settentrione di quella delle latifoglie, con netta prevalenza su queste ultime a nord di una latitudine che a seconda dei casi va da 58°C a 60°C. Abete rosso, pino silvestre, larice sono le essenze più diffuse ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] nel 1890-91 a Berlino e Honolulu (cioè in due luoghi agli antipodi) avevano mostrato una variazione simmetrica della latitudine: ciò indicava che non poteva trattarsi di una variazione dovuta a movimenti locali della crosta terrestre e a problemi di ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] spinge oltre l’equatore a 30° lat. N; e di un’altra corrente boreale, più salata e meno fredda, la quale da latitudini boreali scorre sotto la precedente, fino alla zona equatoriale.
Le maree si diffondono da S a N nel bacino meridionale con un’onda ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.
Biologia
In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata [...] (o equatore) Circonferenza massima terrestre equidistante dai due poli, e, per definizione, il luogo dei punti della superficie terrestre a latitudine geografica nulla. L’e. misura 40.076 km e divide la Terra in due emisferi: emisfero boreale (con il ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Roberto ALMAGIA
Lucio GIALANELLA
Astronomo e geografo, nato a Ferrara nel 1598, morto a Bologna il 25 giugno 1671. Entrò a sedici anni nei gesuiti, fu insegnante di lettere, [...] sia in quello della geografia, intesa quest'ultima in senso alquanto ristretto, come conoscenza della situazione dei luoghi (latitudine, longitudine, altitudine) e delle dimensioni della Terra. A questo proposito il R. criticò le misure tentate dallo ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...