Città marittima del Perù, situata a S. della foce del Rimac, a 12 km. da Lima, capitale dello Stato, su una punta sabbiosa. Fondata dagli Spagnoli nel 1537 fu più volte devastata dai terremoti, accompagnati [...] assai grave nel 1746 (28 ottobre). Ha clima molto arido (64 mm. annui di precipitazioni), con temperature piuttosto basse rispetto alla latitudine (media annua 19°,3; del mese più caldo 21°,6; del mese più freddo 16°,9; v. perù). Frequentissime vi ...
Leggi Tutto
Geodeta, nato a Dresda il 30 agosto 1843, morto a Potsdam il 31 agosto 1915. Studiò a Dresda e a Berlino, e nel 1866 entrò a far parte dell'ufficio centrale della Commissione del grado, creato allora da [...] a tal genere di lavori. Organizzò e diresse fin dal 1890 il lavoro internazionale dello studio delle variazioni di latitudine, pubblicandone in unione col prof. B. Wanach i risultati.
Le sue principali pubblicazioni sono: Formeln und Hilfstafeln für ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] con lo strumento dei passaggi, s.l. 1882; Il Diluvio e l’antichità dell’uomo civile, Palermo 1883; Determinazione della latitudine di Palermo, Palermo 1885; Scirocco del 29 agosto 1885 e cenni sull’origine del Foehn, del Solano e delle argille rosse ...
Leggi Tutto
xeroradiografia
xeroradiografìa 〈ks-〉 [Comp. di xero- e radiografia] [FTC] [ELT] [FME] Tecnica radiografica, introdotta intorno al 1970, che usa un rivelatore xerografico al posto della pellicola fotografica [...] plastificata e infine fissata mediante riscaldamento. Questa tecnica ha su quella fotografica il vantaggio di una assai maggiore latitudine di posa, e quindi di una migliore resa dei tessuti relativ. trasparenti rispetto alle parti relativ. opache ...
Leggi Tutto
Fenomeno, dovuto al moto di rotazione e al moto di rivoluzione della Luna, per cui a un osservatore terrestre la Luna non mostra esattamente sempre lo stesso emisfero: per effetto della l. la parte della [...] circa 8°; è dovuta al fatto che la Luna non percorre con velocità costante l’orbita intorno alla Terra; la l. in latitudine, per cui, a un osservatore terrestre, i due poli lunari non si mostrano sempre nello stesso modo; il fatto dipende dalla non ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] toscano sulle alture che separano il bacino dell'Arbia (Ombrone) da quello dell'Elsa (Arno) alla posizione geografica media di 43° 19′ latitudine N. e 11° 20′ longitudine E. La sua altitudine, che al Palazzo del comune è di 320 m., varia tra 361 (S ...
Leggi Tutto
KENAF
Eugenio Mariani
Nome con il quale, in molti paesi, viene indicata una varietà di canapa, lo Hibiscus cannabinus (v. canapa, VIII, p. 671; ibisco, XVIII, p. 679), largamente coltivata per ricavarne [...] climatiche diverse; non sopporta il gelo né la troppa acqua; in Africa cresce spontanea, dall'Equatore fino a circa 30° di latitudine sia Nord che Sud.
Il raccolto avviene quando la pianta è in piena fioritura; per l'estrazione delle fibre si procede ...
Leggi Tutto
All'alba e al tramonto si osservano cambiamenti di colore nel cielo, soprattutto a oriente e a occidente; il fenomeno precede il sorgere del sole (crepuscolo mattutino) e succede al tramonto (crepuscolo [...] della formula
in cui t è l'angolo orario del sole, α l'altezza solare, negativa quando il sole è sotto l'orizzonte, ϕ la latitudine e δ la declinazione solare.
In certi luoghi e in certe epoche dell'anno il crepuscolo dura tutta la notte; p. es. alla ...
Leggi Tutto
Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] nell'uomo le attitudini alla pesca e alla navigazione.
Con i fiordi non devono andar confuse altre forme costiere delle alte latitudini a essi affini, sia per l'azione glaciale che le preparò, sia per la sommersione che ne seguì. Si vuole alludere ...
Leggi Tutto
SANNIKOV, Terra di (A. T. 103-104)
Lucio GAMBI
La questione della esistenza o meno di una terra (Zemlja Sannikova) a nord dell'arcipelago della Nuova Siberia ha agitato i geografi dal giorno in cui, [...] a circa 150° longit. est e 77° latit. nord. Nel 1937-38 e nel 1944 si sono svolti nella zona tra 75° e 80° di latitudine nord e 138° e 152° di longitudine est, numerosi voli, alcuni dei quali (con gli aviatori Katov e Zadkovoj) lunghi fino a 2,5 ÷ 3 ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...