Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] ),ma dovesse informarsi anche al criterio (non esplicitato dalla legge) della “utilità in concreto” per i creditori42.
In tale latitudine, il concetto di funzionalità appariva più ampio di quello di strumentalità sotteso all’art. 67, co. 3, lett. g ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] da cui scaturì lo Studio bolognese, più rivoluzionaria di quella del suo antagonista Martino, che nella maggiore latitudine della sua interpretazione seguitava tendenze prebolognesi e prestava ascolto ad altri diritti che non il romano.
Gli aneddoti ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] la lesione della propria sfera economica anche con riguardo alle prestazioni già erogate fa sì che la latitudine della discrezionalità che compete alla regione in sede di programmazione conosca un ridimensionamento tanto maggiore quanto maggiore ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] , F. Scomparin, L., a cura di, Sovraffollamento carcerario e diritti dei detenuti, cit., 205 ss.
2 In ordine alla latitudine del riferimento normativo, v. Della Casa, F., Art. 69, in Giostra, G. Della Casa, F., Ordinamento penitenziario, cit., spec ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] legge applicabile, la locuzione «norme di diritto» («rules of law» nel testo ufficiale) lascia alle parti la più ampia latitudine. Pertanto, possono fare riferimento al diritto di uno Stato dato, sia a regole non appartenenti ad alcun ordinamento ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] aggrava la propria posizione probatoria: Cass., 20.3.2007, n. 6618).
La giurisprudenza ha altresì precisato la latitudine dell’obbligo, che include il fatto di rendersi disponibile al controllo fiscale, tramite l’adozione di ragionevoli accorgimenti ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] tutto peculiare, non consente di predeterminare adeguatamente i soggetti gravati da obblighi di garanzia e la loro latitudine; per quanto attiene alla seconda, si osserva invece il diffondersi, anche in questo ambito, di istanze ipercautelative ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] d.lgs. n. 165/2001), alla quale, in forza della legge statale, è attribuita una potestà regolamentare di ampia latitudine. Quindi – ha ulteriormente precisato la Corte [18] – anche, ad es., la disciplina del tempo della prestazione lavorativa deve ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] letterari (come lo stilnovo, quanto al "pregio" divino della donna). L'originalità consiste soprattutto nell'esaustiva latitudine dei precetti (dalla pratica religiosa all'allattamento dei neonati) e nella aderenza ad alcune dichiarazioni di poetica ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] del determinismo naturalistico ed espresso cartograficamente, per ciascun punto, da una coppia di valori delle coordinate geografiche (latitudine e longitudine) si transita, così, allo s. come prodotto sociale, in cui la posizione relativa di ciascun ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...