arrossamento
arrossaménto [Atto ed effetto dell'arrossare o dell'arrossarsi "far diventare o diventare rosso"] [ASF] (a) La colorazione rossastra di alcuni astri, dovuta al depauperamento delle componenti [...] è massimo al sorgere e al tramonto (v. ottica atmosferica: IV 353 b), mentre l'a. interstellare dipende dalla latitudine galattica dell'astro, risultando massimo in vicinanza del piano galattico (v. materia interstellare: III 631 e). (b) Cosa diversa ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlantico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di nord e atlantico] [GFS] Circuito n.: nell'oceanologia, insieme di correnti che descrivono complessivamente un circuito chiuso percorso in verso [...] dei Sargassi. ◆ [GFS] Dorsale n.: nella geologia, grande rilevo del fondo dell'Oceano Atlantico che decorre da circa 65° latitudine N all'Equatore parallelamente alle coste euro-afro-americane, con una larghezza di 600÷800 km e una profondità media ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] , sono da ricordare anche la corrente (➔) a getto subtropicale, sistema di venti occidentali che spirano, con alta velocità, a latitudine di circa 30°, circa al livello della tropopausa, e la corrente a getto subpolare, anch’essa occidentale, ma meno ...
Leggi Tutto
xeroradiografia
xeroradiografìa 〈ks-〉 [Comp. di xero- e radiografia] [FTC] [ELT] [FME] Tecnica radiografica, introdotta intorno al 1970, che usa un rivelatore xerografico al posto della pellicola fotografica [...] plastificata e infine fissata mediante riscaldamento. Questa tecnica ha su quella fotografica il vantaggio di una assai maggiore latitudine di posa, e quindi di una migliore resa dei tessuti relativ. trasparenti rispetto alle parti relativ. opache ...
Leggi Tutto
correzione
correzióne [Der. del lat. correctio -onis "atto ed effetto del correggere", dal part. pass. correctus di corrigere "correggere"] [LSF] L'operazione con cui si provvede a correggere anomalie [...] base alla quota del luogo per riportarla al valore che essa avrebbe in quel momento al livello del mare, alla latitudine di 4 °C e alla temperatura di 0 °C. ◆ [MCQ] C. radiative: nella teoria delle perturbazioni dell'elettrodinamica quantistica, la ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] per tornare verso l'Equatore viaggiando a bassa quota.
Un'altra cella, detta polare, si sviluppa tra i due poli e 60° di latitudine nord e sud. Qui l'aria gelida scende rasoterra e si muove verso le regioni più temperate dove si riscalda e risale ad ...
Leggi Tutto
instabilità baroclina
Andrea Buzzi
Principale instabilità dell’atmosfera che si riscontra alle medie e alte latitudini. Si manifesta in presenza di gradienti (variazioni) orizzontali, in media in direzione [...] che la cella di Hadley si estenda, con i suoi rami discendenti, fino alle regioni polari. La circolazione alle medie latitudini è caratterizzata da venti che soffiano prevalentemente da ovest verso est, di intensità crescente con la quota fino alla ...
Leggi Tutto
Ferrel William
Ferrel 〈fèrël〉 William [STF] (Bedford, Pennsylvania, 1817 - Marywood, Kansas, 1891) Fisico del servizio geologico degli SUA (1867) e poi al Signal Service di Washington (1882). ◆ [GFS] [...] nell'emisfero borale e verso sinistra nell'emisfero australe, massima all'equatore e decrescente al crescere della latitudine, sino ad annullarsi ai poli; tale legge spiega non soltanto la circolazione atmosferica generale (v. atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] dalla metà del 17° secolo.
Meteorologia
Venti occidentali Venti che predominano negli oceani Atlantico e Pacifico, tra 50° e 70° di latitudine, in entrambi gli emisferi terrestri; nell’emisfero australe, data la scarsità di terre emerse a quelle ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] ’Africa e nell’Australia sud-occidentale. R. polare È un r. caratteristico delle regioni al di sopra di 60° di latitudine. A causa della dominanza delle alte pressioni, in questa regione si registra una scarsità di precipitazioni in tutti i mesi, con ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...