ozonosfera
ozonosfèra [Comp. di ozono e (atmo)sfera] [GFS] La parte dell'atmosfera terrestre dov'è maggiormente concentrato l'ozono, all'incirca tra 25 e 40 km, a seconda della latitudine: v. ozono atmosferico: [...] IV 427 b, Fig. 4.2 ...
Leggi Tutto
stratosfera
Massimo Bonavita
Il secondo strato dell’atmosfera terrestre, al di sopra della troposfera e al di sotto della mesosfera. La sua altitudine e il suo spessore variano con la latitudine e le [...] stagioni dell’anno: ai tropici si colloca tra i 13 e i 60 km, ma andando verso i poli la sua base scende fino a ca. 8 km. Al contrario della troposfera, nella quale la temperatura decresce con la quota, ...
Leggi Tutto
In geofisica, sigla di polar cap absorption («assorbimento della calotta polare»), che indica il fenomeno costituito da un valore anormalmente alto dell’assorbimento subito da radioonde che si propaghino [...] in regioni ionosferiche ad alta latitudine; tale fenomeno è dovuto a un aumento di ionizzazione della ionosfera provocato dall’arrivo di radiazioni corpuscolari di origine solare, deviate verso i poli terrestri dal campo magnetico terrestre. ...
Leggi Tutto
antialisei
antialisèi [Comp. del pref. anti- e alisei] [GFS] Nella meteorologia, venti di direzione pressoché costante che spirano alla quota della tropopausa (²16 km) ai due lati dell'equatore, nella [...] fascia di ±30° di latitudine, chiudendo ad alta quota il circuito degli alisei: → aliseo. ...
Leggi Tutto
ice-field
ice-field 〈àis-fìild〉 [Locuz. ingl. comp. di ice "ghiaccio" e field "campo", usata in it. come s.m.] [GFS] Denomin. internazionale nella glaciologia delle distese di ghiaccio che, nelle regioni [...] ad alta latitudine, coprono vaste estensioni di terreno o di oceano. ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne [Der. del lat. variatio -onis, dal part. pass. variatus di variare "variare", che è da varius "vario"] [MCC] V. asincrona: v. variazionali, principi: VI 457 c. ◆ [ASF] V. della [...] Luna: v. meccanica celeste: III 669 f. ◆ [GFS] V. di latitudine: il cambiamento dei valori di latitudine astronomica, dovuto alle v. dell'asse della rotazione terrestre: v. Terra: VI 223 f. ◆ [GFS] V. dipolare e non dipolare del campo magnetico ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] g cm−2 nell'area equatoriale, tra 2,5 a 4,4 g cm−2 nelle regioni prossime ai tropici e valori decrescenti all'aumentare della latitudine fino a scendere anche al di sotto di 0,1 g cm−2 nelle regioni polari più fredde.
Per effetto di queste variazioni ...
Leggi Tutto
notte
nòtte [Der. del lat. nox noctis] [ASF] [GFS] L'intervallo di tempo tra il tramonto del Sole e il successivo sorgere di esso, cioè durante il quale il Sole è al di sotto dell'orizzonte del luogo. [...] La durata di tale intervallo varia con la latitudine e la stagione dell'anno; è costantemente di 12 ore all'equatore e di sei mesi ai poli, salvo che agli equinozi quando, come per ogni altro luogo della Terra, è di 12 ore; fuori degli equinozi, è ...
Leggi Tutto
calma
calma [Lat. calma, der. del gr. káyma "calore ardente del Sole"] [GFS] Nella meteorologia: (a) stato del mare (o di un bacino acqueo in genere) tranquillo, bonaccia; (b) stato dell'aria in cui [...] c. equatoriali: zona di bassa pressione permanente (con lento movimento ascensionale di aria calda e umida) che si produce tra 10° di latitudine nord e 5° o 7° sud per l'alta temperatura media che vi si riscontra tutto l'anno, caratterizzata da alta ...
Leggi Tutto
permafrost
permafrost 〈péëmëfrost〉 [s.ingl. usato in it. come s.m. invar., comp. di perma(nent) "permanente" e frost "gelato"] [GFS] Nella geologia, termine (introdotto dallo statunitense S.W. Muller [...] lo strato di terreno permanentemente gelato che si trova, a profondità non minori di qualche metro, nel sottosuolo di varie zone, spec. ad alta latitudine e ad alta quota; si stima che il p. si estenda sotto circa un quinto delle terre emerse a ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...