Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] terrestre; dall’altro, aveva accreditato dimensioni errate della sfera e dell’ecumene. Ma soprattutto, i valori di latitudine e longitudine degli ottomila toponimi da lui elencati erano approssimativi o erronei, e le carte costruite su quei valori ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] teorico. A parte alcune note di studio su apparati strumentali diversi, e altre relative a determinazioni di latitudine (come, ad esempio, Latitudine astronomica di Zara determinata nel 1930 con il metodo di Horrebow-Talcott, Pavia 1931), non è da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] , povero d’acqua.
Il clima della Bolivia, situata all’incirca fra 10° e 22° lat. S, risente dell’influenza della latitudine, del rilievo e anche del regime dei venti. L’altopiano ha un clima caldo d’altitudine, con temperature medie annue inferiori a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] deltizia del Mekong, che presenta invece un fitto reticolo di canali e vaste aree paludose.
L’estensione in latitudine, la montuosità, la differente esposizione ai venti determinano la complessità climatica del paese, pur accomunato da precipitazioni ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] stagionale (escursione termica annua), con inverni molto freddi ed estati anche torride. In entrambi i casi, la latitudine delle zone interessate dal fenomeno rappresenta un fattore condizionante, in quanto l'energia termica fornita dal Sole è più ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] Nord-Est. Persa la speranza di svernare, come previsto, all’isola di Parry, la spedizione ripiegò sulla Baia di Mossel, alla latitudine Nord di 79°54’. Qui l’equipaggio dovette fermarsi più del previsto in un’isoletta del diametro di duecento metri ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Il regime giuridico dell’Antartide e delle attività che vi si svolgono è stabilito [...] , che restano tuttavia sospese. Nell’area di applicazione del Trattato antartico, posta a sud del 60° grado di latitudine sud, è vietata ogni attività militare e la sperimentazione di armi di qualsiasi tipo, comprese le armi nucleari.
Attualmente ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] fu assegnato al V. (fine maggio del 1501), e il navigatore fiorentino dopo aver raggiunto la costa suppergiù alla latitudine estrema toccata a S. nel primo viaggio, proseguì rapidamente lungo il continente per 800 leghe (3200 miglia) sempre a ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] importante spedizione nelle foreste brasiliane, descrivendo regioni ancora inesplorate, di cui fornì le prime, esatte determinazioni di latitudine e longitudine. Nel marzo dello stesso anno si recò anche a Genova, ove fu accolto calorosamente, anche ...
Leggi Tutto
Portogallo
Katia Di Tommaso
Irresistibilmente attratto dall’Oceano Atlantico
La posizione del Portogallo, disteso lungo l’Atlantico, ha consentito al paese di ‘voltare le spalle’ all’Europa e di avventurarsi [...] querce da sughero nel Sud.
Del territorio portoghese fanno parte anche gli arcipelaghi vulcanici delle Azzorre, quasi alla stessa latitudine, ma lontano dalla costa, proprio in mezzo all’Oceano Atlantico, e di Madera, molto più a sud.
La ricchezza ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...