FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] è disegnata, con molte lacune, quella parte che le attuali carte collocano approssimativamente tra il 15° di latitudine australe e il 50° di latitudine boreale e che contiene le scoperte fatte nel cosiddetto periodo colombiano, vale a dire le coste ...
Leggi Tutto
BECCARIO, Battista
Angela Codazzi
Cartografo genovese della prima metà del sec. XV. Poiché il cognome "Becharius" risulta da documenti genovesi fino dal 1300, falsa è la lettura di Beclario o Bedrazio, [...] alla penisola balcanica con le terre europee e africane che vi si affacciano, le coste dell'Atlantico, dalla latitudine delle Canarie alle isole britanniche, queste ultime complete solo nell'esemplare parmense. Una differenza notevole fra le due ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] spinge oltre l’equatore a 30° lat. N; e di un’altra corrente boreale, più salata e meno fredda, la quale da latitudini boreali scorre sotto la precedente, fino alla zona equatoriale.
Le maree si diffondono da S a N nel bacino meridionale con un’onda ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] Thingvallavatn (120 km2, prof. 116 m). Il clima è prevalentemente di tipo freddo oceanico, piuttosto mite in rapporto alla latitudine elevata, anche per influenza di un ramo delle correnti calde nord-atlantiche; ma si fa rigido, con caratteri quasi ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] sud) 90 km.; è di costituzione cristallina e di struttura ondulata, ma la sua altitudine non supera i 160 m. Posta alla latitudine media di 6° sud, l'isola ha il clima caldo umido costante proprio della zona equatoriale. La temperatura media è di 28 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] le mappe del Tardo Medioevo e del Rinascimento.
Nei restanti libri sono date indicazioni circa la longitudine e la latitudine per 8100 località, da collocare sulle configurazioni proposte. In linea teorica i due dati sono conoscibili mediante l ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] ‘spostamento a nord’, secondo il quale la flora e la fauna endogena tendono a spostare verso valori più alti la latitudine e la quota che sono adatti al loro sviluppo.
L'economia dei cambiamenti climatici
Marzio Galeotti
Il climatologo, l’ecologo ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] due navi fecero sosta presso la penisola di Tajmyr. Il 19 agosto, nel pomeriggio, raggiunsero il Capo Čeljuskin (la più alta latitudine del continente asiatico: 77º 36' 37" lat. Nord), sostarono nei pressi e il 20 agosto ripresero la navigazione, in ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] cui il C. mise in luce il comportamento del geoide nella zona di Pisa stabilendo per la la torre di S. Agnese in Pisa una, deviazione di latitudine di +6",14 e di azirmit di - 6",46 e per il Monte Serra deviazioni corrispondenti di +9",7 e +1",12, ed ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] da lui prese nome; nel 1840-43 J.C. Ross (con le navi Erebus e Terror) scoprì la Terra Vittoria e toccò 78°10′ latitudine. Nel 1897 la spedizione della Belgica (A. de Gerlache) esplorò l’Arcipelago di Palmer e la Terra di Graham fino alla Terra di ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...