WILKES, Terra di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Si dà il nome complessivo di Terra di Wilkes alla fronte dell'Antartide che si stende in corrispondenza dell'Australia e dell'Oceano Indiano, tra la Terra [...] ostacolato dalla presenza di enormi barriere (quella di Shackleton, in corrispondenza del 96° meridiano E. si spinge lontano dalla costa per quasi due gradi di latitudine), che gareggiano per imponenza con quelle famose dei mari di Ross e di Weddell. ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] del poderoso ghiacciaio che l'occupava nell'era quaternaria.
Data la sua posizione fra 45° 57′ e 46° 11′ di latitudine, in mezzo ad alti monti, la Valsugana ha comuni con altre valli alpine alcune caratteristiche climatiche, tra le quali la più ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] scoperto nel corso della sua navigazione in acque sconosciute. Come da decisione imperiale, Valdivia indicò 41° e 20′ gradi di latitudine sud come punto d’arrivo massimo per la spedizione.
Pastene partì con il San Pedro per la missione più importante ...
Leggi Tutto
Ob´-Irtyš
Katia Di Tommaso
Fiumi di ghiaccio
Due tra i più lunghi fiumi dell’Asia, l’Ob´ e l’Irtyš, si uniscono per formare un sistema idrico imponente, che raccoglie le acque della Siberia occidentale [...] idroelettrica. A valle di Barnaul, invece, il fiume è intensamente navigato, salvo la limitazione dovuta a questioni climatiche: secondo la latitudine, infatti, il fiume gela da 6 a 8 mesi all’anno. Non solo, ma il disgelo avviene prima nel tratto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] oceanica pacifica sprofonda al di sotto dell’arco vulcanico (➔ tettonica).
Il clima è influenzato non solo dalla latitudine, subequatoriale, ma anche dai monsoni, soprattutto nel settore settentrionale. La temperatura è elevata e costante: a Manila ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] , sulla quale si elevano alcune piccole ondulazioni collinari e qualche picco isolato. Essa è insolitamente asciutta, tenuto conto della latitudine in cui si trova, poiché i venti di SO, dato l'andamento della costa, soffiano paralleli ad essa: ai ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Giovanni BOAGA
. La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] Horrebow) con precisione di centramento e di lettura di 1″ ed adoperati vantaggiosamente per osservazioni astronomiche di latitudine e di longitudine col metodo delle distanze zenitali eguali. Per puntamenti zenitali l'oculare può venire sostituito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] secolo. Nel 1739 l'incontro dell'esploratore Jean-Baptiste-Charles Bouvet de Lozier (1705-1788), nei pressi del 54° di latitudine sud, con una regione coperta di ghiaccio (l'attuale Isola di Bouvet), infranse le sue speranze di scoprire un Continente ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] nomadi chiamate Obamba e il territorio degli Okota e dei Giambo (questi ultimi temuti antropofagi e guerrieri), raggiungendo una latitudine di 2° 32’ 50” Nord, prima di intraprendere la via del ritorno. Questa spedizione, pur mancando l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] rilievi. Più a S carpini, frassini, ontani, querce, tigli, meli e noci diventano più numerosi e in prossimità della latitudine di 55° la taiga viene sostituita dalla foresta temperata che, abbastanza estesa a O degli Urali, si assottiglia in Siberia ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...