Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] ai 13 °C) e inoltre l’intervallo di profondità del termoclino può subire anch’esso variazioni stagionali e in relazione alla latitudine. Il caso limite dei mari polari nella stagione invernale ne fornisce un chiaro esempio: in queste condizioni, la ...
Leggi Tutto
Stoccolma
Katia Di Tommaso
Capitale da Nobel
Ricca di tranquilli canali e di parchi fioriti, Stoccolma non dà l’impressione di una città attiva e importante, capitale di un grande paese e centro industriale. [...] si popolò e prese a funzionare anche come porto per l’esportazione del ferro svedese, benché il Mar Baltico, alla latitudine di Stoccolma, possa gelare per svariati mesi all’anno. Aumentò così l’importanza sia militare e strategica sia commerciale ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] e piogge molto scarse (200-400 mm annui). Il clima delle regioni montuose (Puna e Cordigliere) varia con l’altitudine e con la latitudine: a N le piogge sono scarsissime (meno di 200 mm annui), a S aumentano a causa dei venti umidi occidentali. Venti ...
Leggi Tutto
Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] della popolazione umana e il conseguente aumento non sostenibile dei consumi delle risorse, e altri temi ancora.
La vastissima latitudine dei campi di studio e intervento confluiti sotto la denominazione di g. può far considerare il g. come una ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] terrestre fino alla tropopausa, che si trova a un'altitudine compresa tra gli 8 e i 16 km a seconda della latitudine e del periodo dell'anno; è caratterizzata da una diminuzione della temperatura con l'altezza e da una rapida miscelazione verticale ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] 800 mila; ogni foglio avrebbe compreso sei fogli del 400 mila con un'estensione di 6 gradi di longitudine per 4 di latitudine. Va poi anche ricordato che egli dette assistenza tecnica alle missioni che fissarono i confini delle colonie italiane.
Il D ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] parti più vicine al mare. La sezione più orientale del paese rientra in parte nella depressione del Kalahari.
La latitudine tropicale, l’altitudine considerevole di gran parte del territorio e una corrente marina fredda (la Corrente di Benguela) che ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] .
Corrente del L. è una delle correnti di compenso della grande circuitazione atlantica settentrionale. Si origina ad alta latitudine da correnti che provengono dalla Baia di Baffin e dalla costa occidentale della Groenlandia, e scende lungo la costa ...
Leggi Tutto
bioma
Saverio Forestiero
Complesso di vegetali con assetto stabile su di una vasta area geografica. La relativa stabilità di un bioma è data principalmente dalle interazioni tra vegetazione e clima, [...] La numerosità di specie animali e vegetali varia da bioma a bioma, dipende da fattori geografici (innanzitutto latitudine e altitudine) e da fattori storici (per es., remote vicende ecologiche come le glaciazioni pleistoceniche che hanno interessato ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] ai piedi di queste terrazze. Le maggiori lagune sono quelle di Saroma e di Notoro.
Il clima dunque, per l'influenza della latitudine e delle correnti fredde che lambiscono le coste E. dell'isola, è, nell'insieme, freddo, con brevi estati e lunghi ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...