Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] , a una velocità di ≃2 km/s. Il periodo di rotazione sidereo è di 25,6 giorni all’equatore, di 26,6 giorni alle latitudini di ±30°, e di ≃33 giorni nelle regioni polari, con λ>70°. Il periodo di rotazione sinodico, vale a dire il periodo osservato ...
Leggi Tutto
POLO
Bruno PONTECORVO
Luigi VOLTA
. In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di [...] cambiamento di posizione dei poli celesti (precessione degli equinozî e nutazione) e dell'eclittica (variazione delle latitudini), v. equinozî; astronomia: Astronomia sferica.
In geografia si dicono poli le due intersezioni, sensibilmente fisse, dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] il valore di 15/9 per il rapporto fra la durata massima e minima della luce diurna ai solstizi, che potrebbe corrispondere alla latitudine di Cordova (38;30°) se assumiamo che il valore di 15 ore sia un arrotondamento di quello di 14 ore e 45 minuti ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] (c) principale devia a NO e poi a N, quindi a NE (legge di Ferrel) in forma di corrente costiera. A medie latitudini questo devia verso E, per effetto dei venti da O, dominanti. Infine la circuitazione si chiude con una corrente costiera (d) di ...
Leggi Tutto
In meccanica, sistema materiale S costituito da una parte rigida C e da una parte C′, rigida o no, vincolata a C in modo che ogni movimento di C′ rispetto a C sia ciclico, cioè non alteri la complessiva [...] girostatici della Terra (esistenza di moti ciclici interni), è stato attribuito il fenomeno della variazione delle latitudini.
Nelle equazioni differenziali del moto di un sistema, si chiamano termini girostatici quei termini che si comportano ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] di modalità di trasmissione si completano. I sistemi GPS e GLONASS sono ottimizzati al fine di fornire le migliori prestazioni a latitudini differenti, per cui un ricevitore che sia in grado di operare con i segnali di entrambi i sistemi (oppure con ...
Leggi Tutto
PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] calotte glaciali e dei ghiacciai in genere, anche la diffusione di forme d'organismi artici marini e continentali a latitudini relativamente più basse di quelle abituali. Altri fanno coincidere l'inizio del Pleistocene con la comparsa dell'uomo sulla ...
Leggi Tutto
GRANT, TERRA DI (A. T., 125-126)
Giuseppe Caraci
Forma la parte settentrionale dell'Isola Ellesmere, la maggiore dell'Arcipelago Artico Americano dopo l'Isola di Baffin. Una serie di canali e di fiordi [...] si allunga il lago Hazen, vero paradiso dei cacciatori, la cui importanza, oltre che per la vita vegetale ad alte latitudini, è notevole nella storia delle migrazioni degli Eschimesi. Il clima è press'a poco quello delle altre regioni dell'isola di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] 'Europa. La climatologia consisteva, in massima parte, nel riepilogo di considerazioni statistiche sul tempo tipico, del tipo: a latitudini intermedie la velocità media del vento è maggiore in inverno che in estate.
L'aerologia, ossia l'esplorazione ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] ghiaccio e poi liberata di nuovo negli oceani. Sebbene i tropici e le aree subtropicali non venissero raffreddati quanto le latitudini più elevate, nei periodi di glaciazione essi divennero più aridi in quanto vi era una minore quantità d'acqua nell ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...